Trevi: accoglienza turistica di nuova generazione
TREVI - Internet libero nelle due principali piazze del centro storico e nel parco di Villa Fabri, applicazione per telefonini di nuova generazione per l’acceso ai servizi di informazione turistica e alle audioguide: questi solo alcuni degli interventi di un progetto innovativo per la promozione turistica del territorio realizzato dall’assessorato al turismo del Comune di Trevi e finanziato dalla Regione Umbria, con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale.
Si tratta di un progetto di innovazione dei servizi turistici che il Comune di Trevi ha voluto realizzare per migliorare la qualità dell’accoglienza turistica della città, sia per quanto riguarda le informazioni disponibili, che per le tecnologie di comunicazione utilizzate. Il nuovo sito turistico e le audioguide realizzati sia in italiano che in inglese, la nuova segnaletica del centro storico, sono state le prime tappe di questo progetto, che ora vede il suo completamento con la realizzazione di postazioni hot-spot wifi gratuite e l’applicazione per telefonini di nuova generazione. Sia i cittadini che i turisti potranno accedere gratuitamente alla rete internet ed ottenere tutte le notizie che riguardano il territorio e i servizi di cui possono usufruire, le strutture ricettive e di ristorazione e le aziende del settore agroalimentare di Trevi. Questi strumenti innovativi permetteranno di innalzare la qualità dell’accoglienza turistica e consentiranno a Trevi di stare al passo con i tempi.
L’applicazione per i telefoni cellulari, denominata ITrevi, è scaricabile gratuitamente sia in loco, grazie ai due hot spot wifi, sia da remoto in qualsiasi parte del mondo, attraverso Itunes Store. Sarà, pertanto disponibile a chiunque voglia godere delle bellezze di Trevi, prima, dopo e durante una visita alla città. Il servizio consente di trasformare il proprio cellulare in una vera e proprio audioguida, dotata di una mappa, dei percorsi di visita della città e della descrizione dei principali luoghi di interesse storico e culturale. Il servizio è fornito di geolocalizzazione GPS che consente al turista di conoscere, in qualsiasi momento, la propria posizione. Tutti i luoghi e i beni culturali proposti nel percorso guidato sono stati contrassegnati da un’apposita targa identificativa ed indicati in punti strategici della città mediante la nuova segnaletica realizzata dall’amministrazione comunale. Il turista può, inoltre munirsi della cartina della città, dove sono riportati i percorsi di visita illustrati nell’audioguida.
Il progetto ha previsto anche la realizzazione di cinque video che, attraverso immagini suggestive, ripropongono i luoghi più belli della città: dai beni culturali quali il Museo della Civiltà dell’Ulivo e la Pinacoteca, Villa Fabri e la Chiesa della Madonna delle Lacrime, alle località di particolare interesse naturalistico e paesaggistico, alle strutture ricettive del territorio e ai due principali eventi di promozione turistica Festivol e Pic&Nic. I video sono visionabili sia visitando il sito turistico www.treviturismo.it, che attraverso l’applicazione per i telefoni cellulari.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago