Torna Marsciano produce 2011: tre incontri tra il 25 e il 26 giugno
MARSCIANO - Sabato 25 e domenica 26 giugno ritorna l’appuntamento con Marsciano Produce, anche quest’anno inserito nel contesto della Festa di san Giovanni e del nuovo appuntamento con il Palio delle Botti che proprio domenica 26 terrà banco per le vie del centro storico cittadino.
“Strade dello Sviluppo e del Lavoro”, è questo il filo conduttore di Marsciano Produce 2011, che sarà sviluppato nel corso di tre incontri di approfondimento.
Si inizia sabato 25 giugno, presso la sala municipale Aldo Capitini alle ore 10.00, con un convegno dedicato alla formazione nel corso del quale saranno presentati gli stage promossi dalla Cnos-fap di Marsciano con la partecipazione degli alunni e delle aziende ospitanti e la consegna degli attestati di fine stage e di qualifica. All’incontro prenderanno parte insieme al Sindaco di Marsciano, Alfio Todini, il Presidente nazionale della federazione Cnos-fap, don Mario Tonini, l’Assessore alla Formazione della Provincia di Perugia, Donatella Porzi, il Presidente della seconda Commissione consiliare della Regione Umbria sullo Sviluppo economico, Gianfranco Chiacchieroni.
Sempre nel corso della mattinata i ragazzi dell’Isis Salvatorelli di Marsciano presenteranno il progetto “Aperta la caccia alla zanzara tigre” realizzato in collaborazione con la Protezione civile comunale, la Usl e l’Università di Perugia. Con loro si inaugurerà alle ore 12,30 lo stand, allestito a lato del Municipio, con l’esposizione delle casette-ricovero per uccelli realizzate dagli studenti dell’istituto professionale. Sarà anche possibile acquistare alcune casette prodotte dalla Bottega del Tarlo di Ammeto. La mattina si chiuderà con un brindisi equosolidale in compagnia del presidio marscianese dell’Associazione Libera Umbria e dell’Associazione Equazione.
Nel pomeriggio di sabato 25, a partire dalle ore 17.30, sempre in sala Aldo Capitini, sarà la volta di una tavola rotonda sul tema del lavoro e dei progetti per Marsciano. Moderati e coordinati dall’Assessore allo Sviluppo economico del Comune di Marsciano, Valentina Bonomi, interverranno il prof. Paolo Polinori dell’Università di Perugia, l’Assessore della Provincia di Perugia all’Ambiente e Turismo, Roberto Bertini e il Sindaco Todini con considerazioni relative al riconoscimento di Marsciano e dell’Umbria nella classifica dei territori italiani dove si vive meglio.
In particolare il prof. Polinori parlerà della costruzione e del lavoro che sta portando avanti l’Osservatorio economico comunale di Marsciano nell’ambito del progetto di ricerca che il Comune ha attivato con la Facoltà di Economia. Sono previsti anche gli interventi del Presidente della Confindustria di Perugia, Claudio Umbrico, del Presidente dell’Ascom Confcommercio di Marsciano, Giancarlo Toccaceli, nonché di rappresentanti dell’Associazione Lions, della Cna e dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili). Un importante progetto per Marsciano che sarà presentato consiste nelle linee guida per la redazione del Quadro strategico di valorizzazione dei centri storici.
A conclusione della serata, all’interno di un momento conviviale dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia e coordinato dal giornalista del Messaggero Luigi Foglietti, sarà assegnato il premio Marsciano Produce 2011 nelle sezioni premio alla carriera e nuova imprenditorialità. L’imprenditore e l’imprenditrice che saranno premiati provengono entrambi dalla “filiera della casa”, una delle eccellenze che il nostro territorio, particolarmente attento alla qualità dell’abitare, ha da offrire nel panorama produttivo regionale e nazionale.
La due giorni di Marsciano Produce si conclude domenica 26 a partire dalle ore 10.30, presso il Museo del Laterizio, con una conversazione sui temi dell’abitare eco-sostenibile. Ad intervenire sarà Veronica Redini, antropologa dell’Università di Perugia che presenterà la relazione “Del viaggiare e del fermarsi. Qualche considerazione antropologica sull’abitare”. L’incontro si concluderà con una visita guidata al museo ed un aperitivo.
La giornata di domenica si caratterizzerà, oltre che per la prima edizione del Palio delle Botti, in programma a partire dalle 18.30 e preceduta da un corteo storico, anche per lo svolgimento della tradizionale Fiera e mercatino di san Giovanni in piazza Marx e via Marconi dalle ore 08.00 alle 20.00.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago