Todifiorita 2011/ Apre venerdì la mostra mercato di florovivaismo specializzato
TODI - Venerdì 27 Maggio, alle 17, in Piazza del Popolo a Todi si inaugurerà la quarta edizione della mostra mercato di florovivaismo specializzato “TODIFIORITA”, progetto dell’Associazione Verdetodi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Todi e con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Piazza del Popolo, i portici e voltoni dei Palazzi Comunali e il Caffè del Teatro ospiteranno le “eccellenze” tra i vivaisti e collezionisti di fiori e piante; i venditori di arredi d’epoca per il giardino e di attrezzi di settore; i produttori/artigiani di aromi, tisane e miele.
I visitatori della manifestazione, oltre all’acquisto delle tante varietà di piante e fiori proposti dai vivaisti presenti, saranno incuriositi da alcuni espositori e i loro prodotti originali: anatre, uccelli di palude ed oggetti di uso domestico realizzati con erbe palustri e legno; creazioni floreali realizzate a mano con i famosi confetti di Sulmona; forbici e cesoie per la potatura di cespugli, frutti e rose; cesti artigianali in vimini; miele ed altri prodotti dell’apicoltura; complementi d’arredo da giardino per bambini, attrezzi, sementi per giocare, casette uccelli, giochi da esterno, alberi genealogici fatti a mano; vasi di terracotta fatti a mano; decorazioni vegetali e profumate; saponi, olii essenziali, detergenti per il corpo fatti a mano con materie prime vegetali bio.
Nella “tre giorni delle piante e dei fiori”, gli esperti ed appassionati del verde, i turisti che arriveranno in città e i cittadini di Todi e dei comuni limitrofi, potranno anche fruire degli eventi collaterali alla mostra mercato. Da segnalare:
nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 maggio, si terranno tre visite guidate: due, per il percorso storico/artistico che si svolgerà nel quartiere Borgo dal titolo “Arte nei monasteri”. Si visiteranno i vicoli, Piazza Rubea, la Chiesa di San Francesco con l’affresco “Il Purgatorio di San Patrizio” del 1346 e la Chiesa e Monastero della SS. Annunziata (la durata è 2 ore - dalle 9 alle 11).
“In giro per orti e giardini privati” per il quartiere Porta Fratta, è la terza visita guidata, che si terrà sabato 28 maggio (la durata è 1 ora e ½ - dalle 11 alle 12,30).
Altra iniziativa è l’Omaggio al Giappone, attraverso una dimostrazione e introduzione all'Ikebana “Kadō: La Via dei Fiori”, a cura di Silvana Mattei, 1° master della Scuola Ohara di Ikebana - Presidente dell’Ikebana Ohara Alto Lazio e Umbria Study Group, che si terrà domenica 29 maggio, alle ore 11 presso il Foyer del Teatro Nido dell’Aquila, Complesso delle Lucrezie (durata 2 ore - dalle 11 alle 13).
Sempre al Complesso delle Lucrezie, durante gli orari di apertura degli stands nei tre giorni, si potrà visitare un giardino ispirato alla cultura giapponese.
Sabato 28 maggio, alle ore 16, la Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali ospiterà l’incontro “Verde e Salute”, a cura della Dott.ssa Gioia Maria Campolo e con la partecipazione dei relatori delle tavole rotonde svolte durante l’anno.
Il progetto, in collaborazione con l’Associazione Verdetodi, lega la salute, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile della Città e del Territorio.
Saranno tre i concerti che allieteranno i visitatori della kermesse floreale: sabato 28 maggio, alle ore 18, il Collegium Tiberinum si esibirà nella Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali. Il concerto intitolato “ROSA BALCANICA”, è un viaggio intorno a Bartòk e alla tradizione popolare dei Balcani per voce, archi e percussioni. Gli arrangiamenti e le composizioni originali sono di Enrico Bindocci; ospiti del Collegium Tiberinum sono Leonardo Ramadori, percussioni e Kyriacoula Costantinou, voce.
Alle 20.30, sempre sabato 28 maggio, alla Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila, Complesso delle Lucrezie, si terrà, con ingresso su invito, la serata “Le note di Todifiorita” con musica dal vivo proposta dalla Asternovas Band. E’ durante tale evento che si terrà anche la premiazione del Concorso “La più bella vetrina fiorita” a cura dell’ASCOM Todi/Confcommercio.
Per festeggiare la chiusura della quarta edizione di Todifiorita, sarà il pianista Paolo Marzocchi ad offrire agli spettatori un concerto dal titolo “IL FASCINO DISCRETO DELLA MUSICA POPOLARE” Liszt, Bartòk, Marzocchi.
L’appuntamento è per domenica 29 maggio, ore 21, presso il Teatro del Nido dell’Aquila, Complesso delle Lucrezie.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.
Todifiorita gode del patrocinio della Regione Umbria, Provincia di Perugia e Camera di Commercio I.A.A. di Perugia.
Per alcuni degli eventi programmati, hanno collaborato: l’Associazione Pro Todi, l’Associazione Culturale “Cittadini Protagonisti”, lo Studiolo della Rua, l’ASCOM Todi/Confcommercio.
Oltre al Comune di Todi e al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la manifestazione è resa possibile dai seguenti Sponsor: Etab - Tasselli Cashmere - EMU outlet - Via dei mattoni – 06055 Marsciano (PG) - Tel.075 8748068 - Barbara Tabarrini FINECO The New Bank - Tel. 075 506791 - Toro Assicurazioni, agenzia di Todi - Tenuta di San Rocco - Tuder Green – Vivaio Bellucci e Stefanelli - Il Giardino del Ponte - Eremo Santa Barbara - Fotottica Ursini Todi - Caseificio Montecristo Todi.
L’Associazione Verdetodi desidera ringraziare: IAT del Tuderte - Gioia Maria Campolo – Suor Lucia del Monastero della SS. Annunziata – Madre Badessa Suor Paola del Monastero di San Francesco – Bruno Bertini – Maurizio Cavalli - Personale degli uffici tecnici e amministrativi del Comune di Todi – Cantina Peppucci per il Vino d’Onore.
INFORMAZIONI UTILI
www.todifiorita.it info@todifiorita.it
ORARIO APERTURA STANDS ESPOSITORI:
venerdì 27, dalle ore 15 alle ore 20
sabato 28 e domenica 29, dalle ore 10 alle ore 20
Domenica 29 maggio è a disposizione dei visitatori, dalle 10 alle 20, un servizio di navetta gratuito che avrà i seguenti stop: parcheggio di Porta Orvietana, Viale della Consolazione, Piazza Jacopone da Todi
Per il trasporto delle piante acquistate è possibile fruire di un servizio di trasporto da Piazza Garibaldi al Parcheggio di Porta Orvietana
PER LE VISITE GUIDATE DEL 28 E 29 MAGGIO, È GRADITA LA PRENOTAZIONE AI NUMERI 075 8956227 – 8945416. L’appuntamento per riunire tutte le persone interessate (sono previste 30 persone a turno) è mezz’ora prima dall’inizio in Piazza del Popolo n.38/39 (davanti all’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Tuderte)
INFORMAZIONI AL PUBBLICO:
UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA DEL COMPRENSORIO TUDERTE
Piazza del Popolo, 38/39 - 06059 Todi (Pg)
Tel. 075 8956227 - 8942526 - 8945416
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago