Ad un anno esatto dai disastrosi eventi alluvionali del Novembre 2012, coincidenti con una situazione quasi analoga vista l’esondazione del Chiascio a Gubbio e le incessanti piogge delle ultime 24 ore, il Comitato per la Tutela e la Salvaguardia del territorio di Pian di San Martino di Todi, intende esprimere a nome dei propri associati, la paura per i prossimi giorni e la più profonda insoddisfazione per l'inerzia e la lentezza dimostrata dalle amministrazioni deputate alla tutela della pubblica incolumità e alla salvaguardia del territorio.

Nonostante il riconoscimento dello stato di calamità a gennaio 2013 e lo stanziamento di fondi da parte dello stato, a dodici mesi esatti dall'alluvione, infatto si possono registrare ben poche azioni concrete a presidio del rischio idrogeologico del territorio interessato. Al di là della parziale ripulitura degli argini da tronchi ed alberi caduti, che attiene alla manutenzione ordinaria annuale minima di un territorio e non a quella straordinaria, nulla di concreto è stato fatto. Come testimoniato dalla documentazione fotografica raccolta in questo giorni dal Comitato, non si è provveduto neppure a ripristinare alle arginature ante alluvione, già insufficienti di per se, tanto che oggi, fenomeni alluvionali anche di portata molto inferiore potrebbero determinare ulteriori importanti danni a persone e cose.

Per evitare risposte sterili e futili il Comitato per la Tutela e la Salvaguardia del territorio di Pian San Martino di Todi tiene a precisare che il rimborso parziale, molto parziale, dei danni sicuramente non può essere definito come una azione concreta da parte delle amministrazioni locali visto che l’unica azione effettuata è stata la scrittura di un bando e la validazione delle domande. "Ancora più grave e desolante - afermano dal Comitato - riteniamo il silenzio da parte delle istituzioni e degli enti interessati (Comune di Todi, Provincia di Perugia, Regione Umbria, Umbra Acque, Autorità di bacino del fiume Tevere, Consorzio Tevere Nera) rispetto le nostre richieste ripetute riguardo un incontro comune per pianificare azioni immediate e future atte alla salvaguardia della popolazione."

I cittadini del Comune di Todi non accettano di essere considerati cittadini di serie B, rispetto ai cittadini di Orvieto con cui le istituzioni hanno firmato un piano programmatico, stanziato fondi e dato il via ai lavori. A fronte del permanere di un tale atteggiamento, il Comitato si riserva di mettere in atto ogni azione, per poter dare rilevanza pubblica e mediatica alla questione, ritenendo ormai colma la misura. "Le tante famiglie che hanno visto invadere le proprie abitazioni di acqua e fango - conclude il Comitato - meritano attenzione e rispetto, e non possono continuare ad affidare la propria sicurezza e tranquillità alla clemenza delle condizioni metereologiche, venuta meno proprio in questi ultimi giorni."

Condividi