TODI (PERUGIA) - Todi Appy Days, dal 25 al 28 settembre prossimo, viene annunciato dagli organizzatori come il primo grande evento italiano dedicato al mondo delle App, le applicazioni software pensate per essere utilizzate da tablet e smartphone. Todi Appy Days chiamera'' a raccolta nella citta'' umbra - come annuncia un comunicato - curiosi ed esperti del settore, per creare un''occasione di incontro e confronto fra programmatori, sviluppatori e imprenditori e svelare il mondo segreto delle App anche ai non addetti ai lavori.

L''evento, che mira ad una vera e propria progettazione dal basso, offrira'' l''opportunita'' di candidarsi direttamente sul sito ufficiale della manifestazione (www.appydays.it) a sviluppatori che desiderino presentare la propria App. Direttore tecnico sara'' Fabio Lalli, presidente della community Indigeni digitali e ceo di Iquii, societa'' specializzata nello sviluppo di strategie digitali e applicazioni mobile/werable. Il Cubo di Rubik, che proprio nel 2014 compie 40 anni, e'' l''immagine scelta per rappresentare l''evento, ideato dall''agenzia Sedicieventi ed organizzato dal Comune di Todi in collaborazione con Regione Umbria, Provincia di Perugia, Camera di commercio di Perugia, Universita'' per stranieri di Perugia, Universita'' di Perugia e Travel appeal, nuova start up incubata da H-Farm, il maggiore venture incubator nazionale che investe nelle piccole imprese innovative.

"Il settore delle App muove circa 26 miliardi di euro, una cifra pari al 2% del Pil italiano ed e'' in forte crescita", ricorda Eugenio Guarducci, presidente di Sedicieventi, sottolineando che in Italia "sono presenti 37 milioni di smartphone e 7,5 milioni di tablet. Le App disponibili negli store digitali hanno raggiunto quota 2,5 milioni, mentre fra i cosiddetti mobile surfer italiani (quelli che navigano con dispositivi mobili) uno su tre scarica App a pagamento. Per questo, supportati dai numeri, abbiamo ideato una manifestazione che colma un vuoto nel panorama degli eventi nazionali, con la certezza di attrarre un gran numero di visitatori".
 

Condividi