VENEZIA - Nuovo importante riconoscimento per Marco Rubini, architetto e designer tifernate, invitato, dopo la prestigiosa presenza in primavera al Fuorisalone di Milano, ad esporre nell’ambito dell’ ottava edizione di Venice Design Week, che si tiene da oggi, sabato 7 ottobre nella città della Laguna. “Si tratta di una manifestazione di livello internazionale finalizzata a mettere in contatto progettisti e pubblico, non necessariamente riservata ad un target specializzato” spiega Rubini “Sarò presente con la riedizione del porta abiti fiocco con rivestimento dei fiocchi in morbido panno di lana rimuovibile e per la serie delle portantine ci saranno due nuovi prodotti: un prototipo lungo che è un sofà bicolore composto da cubi imbottiti rimuovibili e che possono essere spostati creando giochi di colore e forme, e la Porta Mò che è un mini sofà con maniglie da corsa che invita alla riflessione sul tema Corri o ti rilassi? Anche per questa occasione ho coinvolto aziende di primo piano nel settore, coordinate da Alice Serafini: la C&C Italia Laboratorio tessile di Bosco, Falegnami Italiani di San Giustino, la Futurmec Acciaio, Città di Castello, Metalmeccanica Alunno Lavorazione Acciaio, di Città di Castello, Grafox Digital printing di Perugia, Studio zeta dodici Studio fotografico di Città di Castello, Unicolor s.r.l. Colori e vernici di Ponte Felcino, Andreina e David Arte Dell'intreccio di Montecchio.

“Siamo felici di constatare che la tradizione nell’arredo di qualità non è tramontata a Città di Castello”, dichiarano gli assessori alla cultura Michele Bettarelli e allo sviluppo economico Riccardo Carletti, “ma sta trovando, anche attraverso singole sperimentazioni e esperienze creative, nuove strade per esprimersi. La presenza di un nostro concittadino in una delle principali manifestazioni in Italia, è una conferma al suo stile originale e accattivante ma anche una anteprima su quanto il territorio possa ancora esprimere in termini di tradizione e innovazione”.

Le gallerie che ospiteranno le opere di Marco Rubini sono la Andrea Tardini Gallery in San Samuele nei pressi di piazza San Marco e gli spazi della Giudecca 282.

Condividi