di Antonio Torrelli

TERNI - Anche se i sindacati smentiscono una posizione certa da parte della multinazionale, voci insistenti parlano di un forte interesse di AcelorMittal per il mercato dell'inossidabile. Dall'incontro con le parti sociali, comunque, non è emerso nulla di certo.

La stessa Fiom seduta al tavolo del confronto tenutosi oggi, pone un quesito che rimane ancora aperto: c'è l'intenzione di vendere l'interno comparto o solo singoli siti di produzione?

Per questo bisognerà attendere il Cds del 13 maggio (e, ovviamente, gli sviluppi delle settimane succesive) dove, come spiega la fonte di Milano e Finanza, verrà illustrato il piano.

"Fino ad allora non potremo avere in mano nulla di certo -spiega il segretario provinciale di Fiom Terni, Attilio Romanelli- e fino a che non ci saranno fonti certe, tutto ciò che ascolteremo saranno solo chiacchiere". Punto e  capo. Perchè l'unica cosa certa è la volontà di Thyssen nel voler ripianare i propri debiti. Ma il budget, esattamente, a quato ammonta?

"Anche questo è impossibile definirlo -aggiunge Romanelli- perchè non si capisce cosa vuole vendere Thyssen, cioè se l'intero comparto o solo determinati siti. L'unico aspetto chiaro è la delicatezza dell'operazione che comporterà un cambiamento di strategia per l'intera azienda e per tutti i lavoratori. Ma in tutto questo -conclude il segretario- dovrà rimanere centrale la strategicità dell'area ternana".

Questo è quanto emerso dallo spin-off di oggi, che avrà nuovi risvolti, come già detto, solo a partire dal 13 maggio prossimo. 

Di seguito riportiamo la fonte ufficiale di Milano e Finanza che sta ispirando le cronache umbre:

Thyssenkrupp, inversione di rotta su acciaio inox

Il Cda di ThyssenKrupp ha annunciato un repentino cambio di strategia sul fronte delle attività sull'acciaio inossidabile optando per lo spin-off del business

Il Cda di ThyssenKrupp ha annunciato un repentino cambio di strategia sul fronte delle attività sull'acciaio inossidabile optando per lo spin-off del business. L'operazione si inserisce nel tentativo di creare "un leader di mercato indipendente nel settore dell'acciaio inossidabile" in grado di "affermarsi come soggetto competitivo dotato di grande flessibilità" e capace di razionalizzare i costi. La mossa è sulla scorta dell'iniziativa intrapresa a gennaio da ArcelorMittal che si è conclusa con lo spin-off del business sull'acciaio inossidabile ribattezzato Aperam.

Le modalità con cui verrà realizzato lo scorporo di Stainless Global Division, che ha totalizzato ricavi di 5,9 miliardi di euro nell'esercizio fiscale 2010, non sono state delineate dal board che tuttavia ha al vaglio "tutte le possibili soluzioni per consentire al business di operare al di fuori del gruppo". L'intero settore globale dell'acciaio inossidabile sta vivendo un momento di difficoltà determinato da un eccesso di offerta e dalla pressione sui prezzi.

Allo scorporo del business, ha reso noto il gigante siderurgico tedesco, verranno affiancate una serie di misure di ristrutturazione con lo scopo di rafforzare le attività ingegneristiche, approfittare delle opportunità di crescita nei paesi emergenti e continuare a ridurre l'indebitamento. Il piano, che verrà illustrato al CdS il 13 maggio e solo successivamente reso pubblico, è focalizzato sul rilancio del business automotive per il quale è prevista una cura dimagrante resa possibile dalla cessione di alcune divisioni che riforniscono le case automobilistiche e dalla fusione di altre unità.

Nel complesso verranno venduti asset che vantano un giro d'affari intorno ai 10 miliardi di euro e impiegano oltre 35.000 dipendenti. Inoltre le divisioni chassis legate alle controllate Bilsteing Group e Presta Steering verranno unite in un unica entità. "Il consolidamento darà vita ad uno dei leader del settore chassis, con vendite per circa 2,2 miliardi di euro e un numero di impiegati intorno alle 65.000 unità", ha comunicato l'azienda, aggiungendo di essere disposta a valutare eventuali partnership strategiche della nuova entità con i fornitori del settore automotive.

 

Condividi