GUBBIO COMUNITA' ENERGETICHE - Martedì 5 novembre a partire dalla 15.30, presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale di Assisi, si terrà l’incontro “Comunità energetiche rinnovabili. Il ruolo della pubblica amministrazione e le opportunità per il territorio e le imprese”, organizzato dall’associazione Anfiteatro. L’evento ha lo scopo di approfondire temi e aspetti tecnici relativi alle CER di interesse per i principali interlocutori: cittadini, imprese e associazioni del territorio. Il Comune di Assisi avrà un suo spazio in cui verranno condivisi i passaggi che per costituire la Comunità Energetica Rinnovabile, già presentata nella XXVIII Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, conosciuta anche come COP28, tenutasi a Dubai lo scorso dicembre, a cui l'amministrazione comunale di Assisi ha attivamente partecipato.

FONDAZIONE ANTIUSURA A NORCIA - Grazie ad un accordo tra Confcommercio Umbria, Osservatorio regionale sulle infiltrazioni mafiose e l’illegalità della Regione Umbria e Fondazione Umbria contro l'Usura, lo Sportello Confcommercio Valnerina a Norcia è ora a disposizione di tutte le imprese e i cittadini del territorio. Lo Sportello Confcommercio Valnerina raccoglierà le richieste di chiunque ne abbia bisogno e le trasmetterà alla Fondazione Umbria contro l’Usura, che offre assistenza a chi si trova in difficoltà economica anche attraverso prestiti a tasso zero per il pagamento di bollette, mutui, ecc. Lo Sportello Confcommercio Valnerina è aperto il lunedì, il martedì e il venerdì, dalle ore 15:00 alle 18:00, in via Meggiana, presso le delocalizzazioni dei professionisti, a Norcia. All’incontro di presentazione dello Sportello, nella sala Digipass Norcia del Comune di Norcia, hanno partecipato: Fausto Cardella, ex Procuratore Generale della Repubblica ed attuale presidente Fondazione Umbria contro l’Usura; Beatrice Chioccioni, consulente della Fondazione; Walter Cardinali, presidente Osservatorio Antimafia Regionale; Luca Federici, dirigente Regione Umbria; Carabinieri di Norcia; Alberto Allegrini, presidente Confcommercio Valnerina; Federico Fiorucci, vicedirettore Confcommercio Umbria e rappresentante dell’associazione nell’Osservatorio Antimafia Regionale.

SPELLO SERVIZIO NAVETTA CIMITERO -  In occasione della commemorazione dei defunti, dal 30 ottobre al 2 novembre, i cittadini che si recano al Cimitero civico di San Girolamo possono usufruire del tradizionale servizio di trasporto gratuito istituito dal Comune di Spello. Nel dettaglio, la navetta seguirà il seguente percorso: FERMATE ANDATA: Stazione – P.zza della Pace – P.zza Kennedy – V. della Circonvallazione – Vallegloria – Cimitero con i seguenti orari: 10.30-11.45-14.00-15.00-16.15. FERMATE RITORNO: Cimitero – Vallegloria – V. della Circonvallazione – P.zza Kennedy – P.zza della Pace – Stazione con i seguenti orari 10.45-12.00-14.15-15.15-16.30.

LO SCRITTORE. IL LIBRO E IL LETTORE - La Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS) è lieta di annunciare la decima edizione del festival “Lo Scrittore, il Libro e il Lettore”, che si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre presso il PalaSì di Terni. Un evento culturale di prestigio, che offrirà al pubblico tre giorni di incontri, presentazioni e anteprime dedicati al mondo della letteratura, dell’editoria, del cinema e del teatro, e che vedrà la partecipazione di importanti autori, editori e personalità del panorama culturale italiano. Il programma si aprirà il 31 ottobre alle ore 16:00 con la presentazione di Thyrus Edizioni, per poi proseguire con l’anteprima di grande rilevanza del libro QUANDO GLI OPERAI CANTAVANO a cura di Gian Filippo della Croce, che restituisce in forma romanzata le storiche “150 ore di teatro” di Benno Besson presso le acciaierie di Terni. Alle ore 17:00, nella cornice del PalaSì, sarà infatti proiettato un video esclusivo contenente i nastri digitalizzati che documentano questa straordinaria esperienza di teatro civile, in preparazione delle celebrazioni per i cinquant’anni dall’evento (1975-2025). Il festival proseguirà il 1 novembre con una giornata ricca di appuntamenti: a partire dalle ore 11:00, l’autore Alfonso Bottone presenterà il libro “La Costa d’Amalfi incontra Terni… dialoghi, libri ed anteprime di… incostieraamalfitana.it 2025” con Angela Torri, Andrea Giuli, Stefano Bufi, Gianfrancesco Timpano, Pierfederico Runcini. Il pomeriggio vedrà la partecipazione di Linda Lucidi, accompagnata dalle letture di Gianluca Cianetti, e una serie di presentazioni di poeti e autori, tra cui Anthony Caruana e Salvatore Rondello, quest’ultimo introdotto dal Prof. Natale Antonio Rossi, presidente della FUIS. Le iniziative della giornata includeranno anche figure legate al mondo del cinema e del teatro come Gianluca Cerasola e Floriana La Rocca, a testimoniare il crescente dialogo tra la letteratura e le arti visive.

LION FOLIGNO TEATRO -  Si intitola “Ho dovuto ucciderle (quasi) tutte” il concerto – spettacolo organizzato dal Lions Club Foligno, in collaborazione con gli Amici della Musica di Foligno, dedicato all’anniversario della morte di Giacomo Puccini. L’incasso dell’evento, realizzato con il Patrocinio del Comune di Foligno, sarà interamente devoluto al Comitato per la vita Daniele Chianelli. Questa mattina la presentazione dell’evento, con il presidente del Lions Club Foligno Marco Pelliccioni, il maestro Marco Scolastra, il presidente del Comitato Chianelli, Franco Chianelli e l’assessore comunale alla Cultura, Alessandra Leoni. L’appuntamento, che si svolgerà sabato 2 novembre alle 21 all’Auditorium San Domenico, sarà uno spettacolo di parole e musica, durante il quale saranno raccontate le protagoniste femminili dell’opera di Puccini. L’ideazione e il testo sono di Sandro Cappelletto. Si esibiranno la soprano Cinzia Forte, la voce recitante sarà Lucia Poli, la voce narrante sarà Sandro Cappelletto e al pianoforte ci sarà Marco Scolastra. Le arie e i brani saranno tratti da La Boheme, Tosca, Manon Lescaut, Suor Angelica, Madama Butterfly e Turandot.

GIORNATA MONDIALE ICTUS CEREBRALE - – L’Ictus Cerebrale può essere affrontato insieme; si può sopravvivere ad un ictus grazie al gioco di squadra perché insieme si è più forti dell’ictus. Questo il tema scelto per l’edizione 2024 della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale che ricorre il 29 ottobre. In questa occasione A.L.I.Ce. Città della Pieve ha in programma una giornata di prevenzione gratuita, venerdì 8 novembre presso il Centro per le Attività di Prevenzione e di Consulenza al primo piano di Palazzo Orca in via Vittorio Veneto numero 6, accessibile anche con ascensore. Dalle ore 8.30 alle ore 12.00 sarà possibile effettuare la misurazione della pressione con rilevazione della Fibrillazione Atriale, come pure della saturazione e di glicemia, colesterolo e trigliceridi.

OSPEDALE NARNI AMELIA - La Regione assegna alla Provincia di Terni la costruzione della rotatoria per l’accesso al futuro ospedale Narni-Amelia, un’opera fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza della viabilità locale in vista della realizzazione e della futura entrata in funzione del nuovo presidio sanitario. L’apertura del cantiere ad iniziativa dell’INAIL prevista per il 2025, deve essere preceduta dalla realizzazione in sicurezza della nuova viabilità, in considerazione dei mezzi di cantiere che dovranno entrare ed uscire dal sito di Cammartana. La Regione ha già stanziato 2,5 milioni di euro del FSC, Fondo Sviluppo e Coesione, per finanziare l’intervento stradale, competenza è affidata alla Provincia di Terni, in quanto ente responsabile della materiale gestione delle strade regionali. È stato formalizzato quindi l’incarico ed il finanziamento alla Provincia, informando al contempo i due comuni di Narni e Amelia, l’ASL Umbria 2 e la direzione regionale Sanità con i quali si sta procedendo di pari passo. L’ intervento si inserisce nel quadro degli investimenti regionali per migliorare la rete sanitaria e viaria, per garantire opere pubbliche strategiche per la sicurezza e il benessere dei cittadini.

GUBBIO IL PALIO DELLA VITTORIA - Ieri mattina il Palio della Vittoria 2024 è stato ufficialmente consegnato alla città di Gubbio che aveva trionfato nella competizione corsa come ogni 29 giugno a memoria della Battaglia di Anghiari del 1440, scontro che ridisegnò i confini della Toscana e che fu reso celebre da Leonardo Da Vinci. Il secondo successo consecutivo per la città eugubina è maturato grazie ad Antonio Rossi, bravo nell’affrontare le difficoltà della “corsa a piedi più pazza del mondo”, nel dosare lo sforzo in salita sul tratto più duro della Ruga di San Martino e nel dar vita ad un superlativo sprint finale! La cerimonia di consegna è iniziata con la sfilata del Corteo Storico del Palio della Vittoria per le strade della città, è proseguita con il suggestivo spettacolo di benvenuto a cura degli Sbandieratori di Gubbio e ha vissuto l’atto ufficiale nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale, alla presenza delle istituzioni e della squadra vincitrice compreso ovviamente Antonio Rossi che non ha nascosto la sua gioia nel rivedere le immagini della gara.

Condividi