TERNI - Lo spettacolo teatrale “Mafie, Sud, Resistenza” prodotto e realizzato dalla Compagnia dei Merli Bianchi e dal Museo della ‘ndrangheta per la regia di Claudio La Camera si ispira alle biografie di tante donne a partire da due storie di coraggio diventate simbolo della lotta alla mafia: Felicia Impastato, madre di Peppino, e Rita Atria, figlia di un boss mafioso e poi testimone di giustizia, morta suicida a soli 17 anni una settimana dopo la strage di via D’Amelio. Tante vite in storie identiche di resistenza. Un inno al coraggio vero, quello fatto di ostinazione, di lotta nel totale isolamento, di forza nella fragilità estrema, di sordità alla rassegnazione. Esempi per chi resta senza armi contro il destino degli uomini. “Dopo di loro - conclude il regista - è impossibile giudicare il valore delle azioni umane senza vivere fino in fondo le proprie scelte. Fino in fondo; al confine delle proprie forze. Senza eroismi, senza consenso, senza fama.”

Teatro Comunale Sergio Secci - Terni, Viale Campofregoso 98
venerdì 23 marzo 2012:

dalle ore 18:00 - Fat Bar, via Campofregoso,120, Terni
degustazione gratuita di prodotti di Libera Terra
dai terreni confiscati alle mafie

ore 21:00 – Teatro Secci
Spettacolo Teatrale
“Mafie, Sud, Resistenza”
Compagnia dei Merli Bianchi
Regia Claudio La Camera, con Mariangela Berazzi e Margherita Di Marco, scenografie e tecnica audio-luci Rossano Farabbi
Produzione Compagnia dei Merli Bianchi, Teatro Proskenion, in collaborazione con il Museo della 'ndrangheta

A seguire incontro con il regista Claudio La Camera e con gli attori sul tema della legalità e della lotta alla mafia

 

Condividi