TERNI – La Provincia di Terni prosegue nella politica di sostegno allo sviluppo e alla promozione del turismo. In quest’ottica rientra il progetto “Le Province del benessere”, approvato recentemente dal Consiglio dei ministri e che punta alla promozione e al rilancio del turismo termale. La provincia di Terni è ricca di siti termali, dalle Fonti di San Gemini, al Parco dell’Amerino, dalle Terme di Parrano, alle Fonti del Tione fino alle Fonti di Tiberio che rappresentano, per le proprie peculiarità, delle vere eccellenze. Il progetto, promosso da 11 Province italiane (oltre Terni, Padova, Siena, Pisa, Pistoia, Frosinone, Roma, Pavia, Sondrio, Parma, Bologna e Forlì-Cesena), è coordinato da Upi nazionale e Federterme e si pone come obiettivo quello di far crescere il turismo termale il cui appeal sulla domanda sta aumentando costantemente. Un valore aggiunto per la provincia di Terni è l’integrazione del termalismo con le numerose attrattive culturali, ambientali e naturalistiche di cui il territorio dispone. Altro elemento di grande importanza è quello di far parte di una rete di siti termali in tutta Italia integrati fra loro grazie alle novità dal punto di vista promozionale.

“Le Province del benessere” metterà infatti in rete le eccellenze termali delle 11 Province italiane in una collaborazione reciproca che creerà un prodotto unico a livello nazionale, utilizzando le più avanzate tecnologie di comunicazione attraverso i social networking che consentono un interscambio in tempo reale fra offerta e domanda, abbattendo notevolmente i costi ed ottenendo risultati più efficaci in minor tempo. In questo contesto verrà creato il marchio “Province del benessere” che avrà valenza su tutto il territorio nazionale e servirà per la promozione italiana ed internazionale. “E’ un risultato molto importante – commenta il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli – perché inserisce la Provincia in una rete nazionale, rafforzando l’offerta turistica in sinergia con le altre Province. In un momento di crisi questo progetto riveste un grande significato, perché realizza un brand turistico in un settore in forte crescita”. Il progetto ha l’obiettivo di incrementare i flussi turistici sfruttando la forza del brand termale, la disponibilità in tempo reale di servizi di prenotazione e acquisto, sul compattamento dell’offerta territoriale e sulla facilità di comunicazione fra turisti e territorio grazie ai social network. “Le Province del benessere” vogliono cogliere le nuove esigenze di benessere psicofisico che sempre di più caratterizzano gli stili di vita dei paesi più evoluti, intercettare nuove fasce di utenza non solo legate solo alle cure mediche ma anche a chi pratica attività sportive all'aria aperta e in generale legate alla forma fisica. I siti termali valorizzano inoltre la possibilità di combinare il loro valore con quello ambientale e del patrimonio complessivo del territorio, collegando arte, cultura, cucina, alimentazione di qualità, ambiente e natura.   

Condividi