Terni/ Pm10: Non si può confidare solo sui favori di Giove Pluvio!
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/polveri%20sottili-2-2.jpg)
Le quattro centraline ternane della rete di monitoraggio dell’aria dell’Arpa, registrano quotidiani sforamenti delle polveri sottili Pm10, ininterrottamente dal 4 Dicembre.
Il quadro è estremamente allarmante, visto che le condizioni atmosferiche sfavorevoli non muteranno nei prossimi giorni.
Il peggioramento della qualità dell’aria è generalizzato in tutta l’Umbria, ma i valori registrati nella conca ternana, sono (da sempre) molto più alti che nel resto della regione.
Per il Pm10, il limite di legge giornaliero è di 50 µg/m³ e questo valore non può essere superato per più di trentacinque volte nel corso dell’anno.
In attesa di validazione dei dati di questo fine settimana, le centraline di Borgo Rivo e Carrara hanno raggiunto rispettivamente il 37° ed il 38° giorno di sforamento dei limiti per l’anno 2013. Quella del quartiere Le Grazie è al 50° giorno (non sono 52 solo perché, per questa centralina, non ci sono i rilievi del 4 e 5 Dicembre).
I valori registrati, inoltre, sono particolarmente alti: spesso il limite tollerato viene raddoppiato ed in qualche caso triplicato (157 µg/m³ registrati a Le Grazie il 6 Dicembre).
La cortina di smog copre in modo omogeneo tutta la conca, non risparmiando neanche la più periferica centralina di Narni scalo che raggiunge il 14° giorno di sforamento, doppiando in quest’ultima settimana, i sei superamenti registrati nella primavera scorsa.
Gli attuali limiti di legge per le polveri sottili sono, peraltro, apertamente contestati.
L’Europa, già dal 2010 ha chiesto, a tutti i paesi membri, di ridurre da 35 a 7 il numero massimo dei superamenti annui del PM10 ed il dimezzamento da 40 a 20 µg/m³ del valore medio annuale di questo inquinante e lo Stato italiano è stato condannato più volte per le sue inadempienze.
Ed è oramai comprovata scientificamente la relazione tra innalzamento delle polveri sottili e lo sviluppo di malattie: ad ogni incremento di 5 µg/m³ di Pm2,5 il rischio di tumore al polmone aumenta del 18%, e del 22% ad ogni aumento di 10 µg/m³ di Pm10. (Lancet, luglio 2013).
Gli allarmi lanciati in città da Rifondazione Comunista negli ultimi anni, su queste problematiche, si stanno rilevando, purtroppo, fondati.
Il PRC, a Gennaio e Maggio dello scorso anno, organizzò due assemblee pubbliche al quartiere Le Grazie che spinsero l’Arpa ad un monitoraggio supplementare, con centraline mobili, che dimostrò quanto il problema dell’inquinamento non fosse limitato, come si voleva far credere, solamente a quella parte della città.
Rifondazione portò alla luce la sottaciuta questione della diversa strumentazione delle centraline di monitoraggio che, fornendo valori sottostimati, facevano ritenere non allarmante la situazione ambientale del territorio. Ora che le apparecchiature delle centraline Carrara, Borgo Rivo e Narni Scalo sono state sostituite con strumenti più moderni, i dati sono diventati pressoché omogenei in tutta la conca e la realtà si mostra in tutta la sua pesantezza.
E’ una situazione che si presenta, uguale all’anno precedente, all’inizio di ogni inverno.
Per questo avevamo chiesto e torniamo a chiedere, alle istituzioni preposte, interventi strutturali riguardanti il traffico veicolare, i riscaldamenti domestici, lo spazzamento stradale, il controllo di tutti gli impianti industriali inquinanti, le informazioni e le precauzioni da trasmettere ai cittadini.
Nel resto dell’Umbria, con un inquinamento inferiore al nostro, ed in altre città, come Roma, sindaci e gli altri preposti alla difesa della salute pubblica prendono provvedimenti ed emettono ordinanze. A Terni, neanche di fronte all’emergenza di questi giorni, si riesce ad anticipare i più significativi provvedimenti previsti dal Piano della Qualità dell’Aria che la Regione sta licenziando.
PARTITO della RIFONDAZIONE COMUNISTA
Federazione di Terni
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago