Terni/ Netta contrarietà a riapertura Ztl dall’assemblea promossa da Prc e Idv
TERNI – Si è svolto venerdì scorso, nella sala del Consiglio Comunale di Terni, l’annunciato dibattito pubblico contro l’ipotesi di riapertura della ZTL, promosso dai partiti Rifondazione Comunista ed IDV. Nel dibattito, coordinato da Alessandro Stella segretario del circolo Dante Sotgiu di Rifondazione Comunista, sono intervenuti Silvano Ricci presidente di Federconsumatori, Alessandra Ruffini del direttivo Provinciale dell’IDV di Terni, Alfredo Mosca della Segreteria Provinciale del Prc di Terni con delega all’ambiente e Silvano Ricci Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Terni.
Negli interventi è stata ribadita la netta contrarietà dei due partiti all’ipotesi di riapertura, anche se in via sperimentale, della ZTL, in quanto ritenuta dannosa per la situazione ambientale già allarmante del territorio ed in contrasto con il Piano Regionale della Qualità dell’Aria che individua Terni come zona critica ed impone misure come la riduzione del traffico del 6% ogni cinque anni, il potenziamento delle piste ciclabili e del trasporto pubblico, oltre all’estensione della ZTL con tanto di previsione di investimenti per il suo ampliamento, concordata col Comune, di 60mila euro.
Dal dibattito più in generale è emersa la convinzione che le difficoltà dei commercianti siano dovute soprattutto alla grave crisi economica che ha investito il Paese ed il territorio ternano compreso e che la riapertura della ZTL non produrrebbe alcun effetto positivo, ma al contrario sarebbe utile al rigurdo l’organizzazione di attività ed eventi che portassero al Centro della città i cittadini e non le automobili.
Sono già sin troppi – è stato anche osservato - i permessi rilasciati dal Comune per la circolazione veicolare in una ZTL dalle dimensioni piccolissime, che ha al suo interno a malapena i posteggi occorrenti ai residenti, mentre attorno al perimetro della stessa sono presenti ben quattro grandi parcheggi: L.go Cairoli, L.go Manni, San Francesco, Corso del Popolo.
Per il rilancio delle attività commerciali è stata anche proposta l’apertura di un tavolo tra l’Assessore Tedeschi, che ha la delega al marketing territoriale ed un budget di 300mila euro a disposizione proveniente dal P.U.C., ed i commercianti. Considerata l’importante partecipazione di migliaia di persone in occasione della notte bianca e della serata dei carri di maggio – è stato anche sostenuto – si dovrebbe semmai pensare ad un calendario di eventi settimanale o bi-settimanale, così da rendere l’afflusso di cittadini più costante.
L’Assessore Ricci ha da parte sua affermato che la ZTL è solo una piccolissima parte del problema più complesso della vivibilità del territorio, che richiede un ripensamento ed una discussione il più possibile partecipata sul modello di città per i prossimi anni, ed ha proposto una sperimentazione che preveda non la riapertura della ZTL bensì la completa pedonalizzazione del Centro Storico.
E’ dimostrato per ciò che riguarda le principali città italiane ed europee – ha aggiunto poi -, che più il centro è reso vivibile e ricco d’iniziative, più la popolazione è invogliata a frequentarlo e a fare acquisti.
Gli interventi del pubblico presente hanno espresso la volontà di confermare l’attuale ZTL, per il rispetto della quale sono stati richiesti più controlli da parte delle autorità competenti e la disponibilità a ragionare sull’istituzione dell’isola pedonale nell’ambito di una discussione più complessiva sul progetto di una città vivibile e sempre più a misura d’uomo.
E’ grave il fatto – è stato osservato - che ben quattro atti d’indirizzo che chiedono la parziale riapertura della ZTL, di cui tre da parte di pezzi del centro-sinistra, siano stati presentati in consiglio comunale: ci sembra di assistere al solito teatrino che si manifesta quando si riavvicinano le elezioni amministrative. Un modo di procedere sterile, che non affronta il problema ragionevolmente con buon senso e con proposte realistiche, che vadano nella direzione della salvaguardia della vivibilità del centro storico da una parte e nell’affrontare i problemi dei commercianti dall’altra.
L’incontro si è chiuso con l’auspicio che il Sindaco, come ha già fatto di recente la Giunta, prenda una posizione chiara e decisa, accantonando una volta per tutte le ipotesi di riapertura della ZTL e tenendo ben presente i problemi reali e le criticità ambientali della città.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago