Il Terni Festival è sostenibile... anche grazie a Green Graffiti
TERNI - Da sempre sensibile alla tutela ambientale, il TERNI FESTIVAL sceglie la comunicazione ecologica di GREEN GRAFFITI per promuovere la sua ottava edizione che avrà inizio il 19 settembre al CAOS centro arti opificio siri.
Passeggiando per le vie del centro storico, sarà possibile incappare in speciali graffiti, dedicati al Festival internazionale della creazione contemporanea, realizzati grazie alla collaborazione con GREEN GRAFFITI, la rete internazionale di agenzie di comunicazione che ha fatto della sostenibilità la sua caratteristica fondante.
Realizzati con sostanze amiche dell'ambiente, fra cui lo yogurt naturale, questi graffiti ad impatto zero sono a base d'acqua, una risorsa preziosa che Green Graffiti è impegnato a preservare grazie alla Fondazione Green Ads Blue che investe in progetti di miglioramento dell’accesso all’acqua potabile nei paesi in via di sviluppo. Green Graffiti compensa il 100% dell’acqua che utilizza.
Ma non è solo grazie alla collaborazione con Green Graffiti che il Terni Festival è sostenibile.
Negli ultimi anni, di fronte al crescente allarme per il surriscaldamento globale e alle complessità della globalizzazione, si stanno moltiplicando in tutto il mondo iniziative che promuovono la sensibilità verso i problemi ambientali. Il Terni Festival vuole fare un passo in più facendo della “sostenibilità” una nozione programmaticamente ampia e aperta. Gli squilibri ecologici si muovono infatti insieme a diversi altri livelli di insostenibilità: tanto sul piano sociale quanto nelle esistenze individuali, nelle relazioni internazionali e in quelle legate alle migrazioni, nei modelli economici e in quelli culturali. La sostenibilità è un tema decisivo, perché non si riduce a tecnologie ambientali e sensibilità naturalistiche: al contrario ha molto a che vedere con la riscoperta di risorse e modalità di vita ed esperienza che solitamente vengono trascurate per automatico ossequio alle abitudini.
Il Terni Festival vuole sensibilizzare il suo pubblico sul tema della sostenibilità promuovendo alcune azioni fra cui riportare il catalogo del festival al desk una volta terminata la manifestazione; portare la propria vecchia t-shirt per farla rivivere marchiandola con il logo del festival; condividere con i tuoi amici il viaggio per venire al festival; mangiare sicuro con la bioplastica Mater-Bi al FAT bar.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago