Terni: per i 150 anni del CAI la "cittadella della montagna"
Dal 7 al 9 giugno festeggiamenti a p.zza della Repubblica con un programma ricco di iniziative
L’appuntamento è a Piazza della Repubblica dal 7 al 9 giugno 2013 per condividere le esperienze della sezione CAI di Terni – intitolata a Stefano Zavka, alpinista ternano scomparso nel 2007 dopo aver raggiunto la vetta del K2 - con la cittadinanza, attraverso fotografie, video e testimonianze dirette; si mostreranno i vari ambienti montani del territorio, invitando le persone alla loro frequentazione e conoscenza, con brevi escursioni dedicate e si spiegherà come il rapporto con il territorio nei 70 anni di storia della sezione non sia cambiato, pur utilizzando materiali e tecniche diverse da allora.
Sarà poi la volta dei progetti realizzati dalla sezione ternana, “Il Trekking del Nera”, un percorso escursionistico di 113 km dalla foce alle sorgenti del fiume cittadino: “La Montagna per Tutti”, ambizioso progetto realizzato con l’Associazione “Stefano Zavka”, l’Associazione Vite Indipendenti Umbria e il Centro per l’Autonomie di Terni che ha lo scopo di permettere a persone diversamente abili la frequentazione dell’ambiente montano con l’ausilio di una speciale portantina monoruota, la joelette; “Adotta un Parco”, progetto realizzato con il CAI regionale e la Regione Umbria rivolto al monitoraggio e manutenzione della rete sentieristica dei parchi regionali. Tra i progetti , “IL CAI E LE SCUOLE”, attività svolte e da svolgere nelle scuole cittadine.
La fattiva macchina organizzativa della sezione ha creato per l’occasione una piccola “cittadella della montagna” all’interno di Piazza della Repubblica, con strutture mobili (gazebo) che faranno da contorno ad una area centrale aperta dove i ragazzi potranno provare l’emozione della dimensione verticale ed ipogea grazie alla parete artificiale di arrampicata e “l’anaconda” , una grotta artificiale didattica appositamente montate per l’intera durata della manifestazione.
In questi giorni di festa la sezione tutta, dal presidente ai soci, cercherà di trasmettere con forza, attraverso le molteplici iniziative, il messaggio chiaro che il CAI attribuisce all’ambiente montano inteso, non come luogo da divertimento domenicale “usato” irrispettosamente, ma luogo da esplorare, tutelare, rispettare, conoscere e frequentare consapevolmente.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago