Terni/ “Raccontiamo l’Europa con le nostre storie”
TERNI – Terza edizione per Il Volto d’Europa, rassegna culturale organizzata dal Centro Europe Direct Terni e biblioteca comunale di Terni sull'Europa e sull’identità europea in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia e l’Aede (associazione europea degli insegnanti di Terni). Dopo aver conosciuto e approfondito aspetti letterari e artistici della cultura rumena e dopo esserci tuffati nelle tradizioni, nella storia e nei ritmi della Spagna, quest’anno cerchiamo di scoprire le comuni radici che ci legano ai vicini cugini francesi. Il primo incontro che proponiamo è con un’autrice di noir amatissima dai lettori del genere poliziesco, Dominique Manotti che in Francia ha ottenuto i principali premi letterari per il giallo: il Prix Mystère de la critique (2002 e 2007) e il Grand Prix de la Littérature Policière (2011). La scrittrice farà tappa a Terni lunedì 10 dicembre ore 17 al caffè letterario Bct, dopo aver partecipato alla fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma, “Più libri, più liberi”. In biblioteca parlerà del suo romanzo reportage di denuncia sociale pubblicato con Sellerio nel 2018 (la prima stampa è del 2009 con le edizioni Tropea) “Vite bruciate”, un libro che analizza la società, svelando malaffare e corruzione e spiegando i meccanismi della finanza. All’incontro intervengono Pierluca Neri e la scrittrice Claire Boutonnet e al termine sarà offerta una degustazione di vini francesi.
Dal 21 gennaio prenderanno il via anche i Circoli di lingua. Si parlerà francese, inglese e spagnolo in gruppi condotti da tutor madrelingue conversando informalmente su argomenti d’attualità legati al nostro essere cittadini europei. Scoprire l’Europa anche attraverso le lingue dei nostri vicini è uno degli obiettivi di questi incontri a cui sarà possibile partecipare mandando una mail a bctattivita@comune.terni.it Gli incontri si svolgeranno alle ore 17 nei giorni di lunedì (spagnolo), mercoledì (francese) e giovedì (inglese).
“Parlare di identità e d’Europa ci pone in connessione diretta con la nostra memoria – dichiara l’assessore alla cultura Andrea Giuli – in un itinerario che si propone di raccontare il fenomeno della migrazione dall’Umbria alla Francia nella storia e nella contemporaneità attraverso l’attivazione dei cittadini che hanno vissuto e/o vivono a diversi livelli questa esperienza. Le nostre storie, quelle dei ternani e degli umbri, servono dunque anche a narrare l’Europa di ieri e di oggi e invitiamo i cittadini ad essere protagonisti di questo racconto.”
Per dar vita a questo percorso è stato predisposto un bando “Obiettivo Europa. Francia-Umbria: andata e ritorno”, tramite il quale si mira a raccogliere materiali (documenti, foto, lettere, oggetti) e testimonianze che confluiranno in una mostra e in un video di documentazione grazie anche alla collaborazione scientifica del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino. Gli interessati a partecipare possono scrivere una mail a bctattivita@comune.terni.it; europedirect@comune.terni.it o contattare direttamente gli organizzatori in sede o telefonicamente (0744 549074; 0744 549569). Altre iniziative verranno messe in campo nei prossimi mesi a partire dal progetto “Le parole sono importanti" dove verrà declinata la parola Europa aprendo una riflessione non solo etimologica, che possa contribuire ad un dibattito identitario ancora in corso.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago