ORVIETO - La Societa' italiana di psico-neuro-endocrino-immunologia ha confermato alla propria presidenza il ternano David Lazzari, che sara' affiancato dalla vicepresidente Paola Marina Risi. Presidente onorario sara' invece il professor Francesco Bottaccioli.

La riconferma del consiglio direttivo uscente della Societa' scientifica e' avvenuta nel corso del Congresso internazionale sul rapporto tra stress e vita che si e' concluso ieri a Orvieto.

''Durante il convegno - spiega Lazzari - abbiamo riscontrato un interesse reale da parte di medici e studiosi relativamente al problema del rapporto tra stress e salute. Abbiamo offerto la possibilita' di analizzare il ruolo dello stress in vari ambiti della realta' umana, in particolare rispetto al benessere psicofisico, ed evidenziato che uno stress adeguato puo' migliorare le condizioni di salute e uno eccessivo peggiorarlo. Le singole persone possono pero' adottare delle strategie semplici ed efficaci per gestirlo, basta solo lavorarci''.

Il professor Bottaccioli, concludendo il congresso, ha evidenziato come nell'ultimo ventennio le diagnosi di disturbi mentali dovuti allo stress sono cresciute di 2,5 volte e per i bambini di ben 35 volte. ''Ci troviamo di fronte a un eccesso di diagnosi - dice - e, al tempo stesso, a un eccesso di trattamento farmacologico. Anche l'Italia corre questo rischio di rispondere con farmaci al crescente disagio sociale: ogni anno il nostro paese spende piu' di un milione di euro per ansiolitici e antidepressivi''.

Secondo Bottaccioli ''occorre invece imparare a gestire lo stress della vita. Lo stress e' oggi una bilancia vitale che fa parte itinerante della vita di tutti noi, il problema nasce quando esso viene sopravvalutato o sottovalutato''.
 

Condividi