ROMA - Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: pressione alta e livellata sul nostro Paese con transiti di velature che interessano le regioni del centro sud.
TEMPO PREVISTO FINO ALLE 06.00 DI DOMANI:
NORD - cielo per lo piu' sereno con addensamenti sulla Liguria ma senza fenomeni associati. Dalla sera aumento delle nubi sulle aree alpine con precipitazioni nevose sulle alpi centrali. 
CENTRO E SARDEGNA - cielo sereno sulle zone adriatiche, poco nuvoloso sulle altre zone e sulla Sardegna con nubi piu' consistenti su Lazio, Umbria e Toscana. 
SUD E SICILIA – cielo per lo piu' sereno. Annuvolamenti sulla Sicilia e sulla Calabria ionica e dal tardo pomeriggio sulla Campania.

TEMPERATURE: in aumento sulle regioni del centro sud, sulle due isole maggiori e sul settore nord occidentale; stazionaria sulle altre zone. VENTI: da moderati a forti di maestrale sulla Sardegna; moderati sud occidentali sulle regioni centro meridionali; deboli occidentali al nord; dalla notte vento di burrasca sulla Sardegna.
MARI: agitato il mare e canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia; poco mosso l'Adriatico e il Ligure; mossi i restanti bacini; moto ondoso in aumento sul Tirreno centro meridionale e sul Ligure.

TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - passaggi nuvolosi diffusi con associate nevicate sulle aree alpine confinali in esaurimento nel corso del pomeriggio. Ancora nubi in aumento in serata sui rilievi alpini orientali con occasionali fenomeni nevosi. Prevalenza di cielo poco nuvoloso sulle restanti aree ma con banchi di nebbia al primo mattino e dopo il tramonto sulle aree pianeggianti.

CENTRO E SARDEGNA - nubi irregolari a tratti diffuse ma per lo piu' innocue sulla Sardegna, annuvolamenti cui seguiranno delle ampie schiarite dal pomeriggio. Cielo irregolarmente nuvoloso al mattino su Toscana e Umbria con successive estese aperture a meta' giornata. Qualche addensamento nuvoloso anche su basso Lazio dove non si escludono deboli piogge nel corso della serata. Nuvolosita' inizialmente scarsa o del tutto assente su Marche e Abruzzo, ma con nubi in rapido aumento e precipitazioni sparse dal pomeriggio, specie a ridosso dei rilievi montuosi, dove tornera' la neve a quote superiori agli 800-1000 metri ma con quota neve in calo dalla serata.
SUD E SICILIA - nubi a tratti compatte sulle regioni del versante tirrenico e sulla Sicilia settentrionale con associate delle piogge o isolati rovesci mentre il resto del sud vedra' un cielo in prevalenza poco nuvoloso nella prima parte della giornata. Un aumento della copertura nuvolosa, infatti, interessera' Molise, Puglia garganica e Basilicata, con piogge o rovesci in arrivo. Neve a quote superiori ai 1000-1200 metri, ma con quota della neve in diminuzione in serata.
TEMPERATURE: minime e massime in aumento su tutte le regioni, con sbalzi termici accentuati in pianura padana e nelle vallate alpine per effetto del vento di foehn; tendenza a nuovo rapido raffreddamento per l'area alpina, per la Liguria e per tutto il centro-sud nel corso della serata.
VENTI: nord occidentale con intensita' da forte a molto forte sulle due isole maggiori; ventilazione inizialmente debole o moderata occidentale sulle regioni peninsulari, ma tendente a ruotare ovunque da nord e a rinforzare nella seconda parte della giornata, con colpi di vento su levante ligure, pianura lombarda ed emiliana e con tramontana forte in arrivo lungo i versanti adriatico e jonico.
MARI: da agitati a molto agitati mar e canale di Sardegna e stretto di Sicilia; poco mosso tendente a divenire mosso l'Adriatico, con moto ondoso in ulteriore aumento fino a molto mosso o agitato nella serata; da mossi a molto mossi tutti gli altri mari tendenti ad agitati il Tirreno meridionale e lo Jonio.
 

Condividi