ROMA - Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: un lento sistema nuvoloso accompagnato da intense correnti meridionali interessa gran parte della penisola portando diffuse condizioni di instabilita' soprattutto fra il triveneto, le regioni centrali tirreniche peninsulari ed il sud in generale; con lo spostamento verso levante del sistema nuvoloso ed il conseguente arrivo di aria piu' fredda al centro sud, le condizioni di instabilita' subiranno un'ulteriore intensificazione in particolare sul medio e basso versante tirrenico, Sicilia e Calabria, specie settori jonici dove si avra' in piu' una forte ventilazione.

PREVISIONI FINO ALLE 06.00 DI DOMANI:

NORD - su triveneto, Lombardia ed Emilia Romagna nuvolosita' estesa associata a precipitazioni moderate diffuse localmente temporalesche ed intensita' piu' consistente su Friuli Venezia Giulia, settori alpini e prealpini di Veneto e Trentino Alto Adige; attenuazione di nubi e fenomeni in serata sulla Lombardia, sull'Emilia e sui settori occidentali del Trentino Alto Adige. Sulle restanti aree nuvolosita' irregolare con residui addensamenti e rovesci ma con tendenza a schiarite via via piu' ampie dalla serata.

CENTRO E SARDEGNA – sulla Sardegna nuvolosita' estesa con rovesci sparsi ed isolati temporali che tenderanno ad attenuarsi nel corso del tardo pomeriggio. Sul centro peninsulare cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni da sparse a diffuse e temporali anche intensi su Lazio, Umbria e Abruzzo; sul Lazio centro meridionale i quantitativi di precipitazione potranno risultare piu' abbondanti in particolare nel
pomeriggio e nella serata; tendenza ad attenuazione dei fenomeni dalla serata su Umbria, Toscana e Marche settentrionali.

SUD E SICILIA - su tutto il meridione cielo in generale molto nuvoloso con piogge, rovesci sparsi ed isolati temporali, anche intensi dapprima su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia in estensione a Puglia e
Molise; i quantitativi di precipitaizoni potranno risultare abbondanti sulla Calabria jonica, sulla Sicilia e sulla Campania settentrionale.

TEMPERATURE: minime senza notevoli variazioni su Sardegna, Puglia, Basilicata, Molise e triveneto; in diminuzione sulle restanti regioni. VENTI: forti o molto forti di scirocco su tutto il meridione e sull'Adriatico centrale con ulteriori rinforzi sulle aree joniche; sempre da sud-est ma moderati sul Lazio in rotazione dai quadranti settentrionali; deboli variabili al nord con qualche rinforzo da nord sulla Liguria e da est sul golfo di Trieste; moderati da nord ovest sulla Sardegna in estensione alla Sicilia occidentale; deboli o moderati orientali sul resto del centro. MARI: agitati il mar di Sardegna ed il Tirreno meridionale settore est con
temporaneo aumento del moto ondoso su quest'ultimo; agitati o molto agitati lo Jonio, il medio e basso Adriatico con moto ondoso in ulteriore aumento; agitato, localmente molto agitato lo stretto di Sicilia, specie settore est; mossi o molto mossi tutti i restanti bacini.

TEMPO PREVISTO PER DOMANI:

NORD - cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni di nord-ovest, pur con qualche annuvolamento ancora insistente sulla Lombardia centro-orientale dove potra' persistere qualche pioggia durante la mattinata. Nubi diffuse sul nord-est ed Emilia Romagna, con piogge sparse su Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. In particolare su quest'ultimaregione le precipitazioni risulteranno ancora persistenti ed a
carattere temporalesco. Parziale attenuazione della fenomenologia dalla sera-notte sul settore occidentale del Trentino Alto Adige esul Veneto meridionale.

CENTRO E SARDEGNA - nuvolosita' variabile sulla Sardegna e sulla Toscana, con rovesci e locali temporali sul settore orientale dell'isola, ma in attenuazione, e sulla parte centro-meridionale della Toscana dove il tempo migliorera' gia' durante la mattinata. Nubi compatte e diffuse sul resto del centro, con rovesci e temporali che specie su Umbria, Lazio centro-meridionale ed Abruzzo occidentale risulteranno ancora intensi soprattutto durante la prima parte della giornata. Tendenza a graduale generale attenuazione dei fenomeni a partire dalle ore pomeridiane.

SUD E SICILIA - cielo per lo piu' coperto con precipitazioni su tutte le regioni meridionali. In particolare i fenomeni saranno persistenti e assumeranno ancora carattere temporalesco di forte intensita' su Campania, Basilicata, Puglia salentina, Calabria e Sicilia; in particolare sulla Sicilia e sulla Calabria jonica i quantitativi di pioggia saranno molto abbondanti e localmente eccezionali. Nel pomeriggio e nella serata, pur con fenomeni sparsi e localmente ancora intensi in area jonica, si assistera' ad una graduale tendenza al miglioramento sul resto del sud.

TEMPERATURE: minime in generale diminuzione; massimein decisa diminuzione sulle regioni centrali adriatiche, sulmeridione peninsulare e sulla Sicilia e generalmente in nuovoaumento invece sul resto del paese. VENTI: moderati occidentali in Pianura Padana; moderati settentrionali al centro e sulla Sardegna, con rinforzi su quest'ultima; moderati o forti meridionali al sud, con ulteriori significativi su tutte le
regioni joniche. MARI: mosso il Mar Ligure; molto mossi l'alto Adriatico e il Tirreno; molto mossi o agitati il mare e canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia; da molto agitati e localmente grossi lo Jonio ed il medio e basso Adriatico con moto ondoso in parziale attenuazione durante la seconda parte della giornata.

Condividi