Il tempo: ancora instabile ma da domani rapido miglioramento
ROMA - Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: un flusso d'aria umida di origine atlantica tende ad interessare il nostro paese determinando moderate condizioni di instabilita' sulle regioni centrali tirreniche.
PREVISIONI FINO ALLE 0.06 DI DOMANI
NORD - ancora nubi sul nord-ovest e Lombardia al mattino, con residue, sporadiche piogge su Piemonte occidentale e fascia pedemontana di Lombarda e Liguria, ma con tendenza a rapido miglioramento con diradamento delle nubi nel corso del pomeriggio; con cielo sereno o poco nuvoloso per la serata. Cielo sereno o poco nuvoloso sul Triveneto salvo temporanei annuvolamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi. Nubi irregolari infine sull'Emilia Romagna con occasionali piovaschi nel primo pomeriggio, ma con tendenza a cielo sereno per la serata. Nottetempo formazione di foschie e isolati banchi di nebbia sulle zone pianeggianti.
CENTRO E SARDEGNA - nuvolosita' variabile sulla Sardegna, con nubi piu' compatte sul settore settentrionale, con possibilita' di isolati rovesci, ma in rapido miglioramento dalla sera. Rapido aumento della nuvolosita' sulle regioni peninsulari con piogge diffuse sul Lazio, dove potranno risultare anche temporalesche, e precipitazioni isolate su Toscana, Umbria e area Appenninica di Marche e Abruzzo; attenuazione nottetempo formazione di foschie e isolati banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e vallate interne.
SUD E SICILIA – sui settori tirrenici e sull'area appenninica nuvolosita' irregolare con addensamenti maggiori dalla notte tra Campania, Basilicata e alta Calabria dove si verificheranno rovesci sparsi. Alternanza tra ampie aperture e addensamenti nuvolosi sul resto del sud.
TEMPERATURE: Minime in diminuzione sulle zone ioniche, sulle due isole maggiori e sulla Pianura Padana; deciso calo generalizzato anche delle massime, con l'esclusione di Veneto, Friuli Venezia Giulia e della fascia tirrenica centro-meridionale.
VENTI: da nord nord-est ovunque, moderati sull'Adriatico centro-meridionale, sulle zone ioniche, su Toscana e Liguria; deboli altrove.
MARI: molto mossi il Canale d'Otranto, lo Jonio e il mar ligure; generalmente mossi gli altri mari.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI
NORD – una bella giornata di sole su tutto il settentrione, anche se qualche nube, comunque innocua, si presentera' in prossimita' del settore alpino orientale durante la mattinata per poi diradarsi nel corso del pomeriggio.
CENTRO E SARDEGNA - nuvolosita' inizialmente abbastanza diffusa tra Sardegna settentrionale, Toscana meridionale, Lazio ed immediato entroterra abruzzese con residui rovesci in mattinata ma con tempo destinato a migliorare in modo deciso a ridosso del primo pomeriggio. Condizioni decisamente piu' stabili sul resto del centro dominate dalla presenza di ampi spazi di cielo sereno per tutto l'arco della giornata.
SUD E SICILIA - nuvolosita' irregolare a tratti intensa sulle regioni tirreniche, Sicilia nord-o'orientale, Basilicata e Puglia, con piogge sparse e isolati rovesci che tenderanno ad essere un po' piu' diffusi tra la mattinata ed il pomeriggio sul settore compreso tra Cilento e Calabria. Tali fenomeni sono comunque destinati a perdere gradualmente di intensita' per poi attenuarsi in modo pressoche' definitivo a partire dalle ore serali. Cielo poco o parzialmente nuvoloso sul resto del sud con tendenza a divenire sereno durante la seconda parte della giornata.
TEMPERATURE: - minime in lieve diminuzione in pianura padana, sulle isole maggiori e sul meridione ionico, in aumento sulle alpi e senza variazioni importanti infine sul resto del paese; - massime in deciso aumento al nord e sui settori settentrionali di Toscana, Umbria e Marche; in diminuzione su Sardegna, Sicilia, e regioni tirreniche centro-meridionali; per lo piu' stazionarie sul settore del medio e basso Adriatico e su quello ionico.
VENTI: deboli variabili al nord, sebbene con qualche residuo rinforzo da nord-nordest su Liguria di ponente; deboli o moderati mediamente dai quadranti settentrionali al centro-sud e sulle isole, con piu' marcata componente nord-occidentale su Sicilia, regioni adriatiche e ioniche.
MARI: poco mossi il Tirreno e l'alto Adriatico; mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso piu' sostenuto tra basso Adriatico, Canale d'Otranto e settore orientale dello Jonio.
Recent comments
12 years 6 days ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago