Teatro Spazio Fabbrica, al via la stagione teatrale a Lugnano in Teverina
LUGNANO IN TEVERINA – La Stagione teatrale 2018/19 del Teatro Spazio Fabbrica di Lugnano in Teverina si inaugura il 25 novembre alle 17:15 con un appuntamento d'eccezione: dopo 25 anni di repliche torna in scena, per la regia di Rosario Galli, ‘Uomini sull'orlo di una crisi di nervi’, la celeberrima commedia “cult” di Galli&Capone, la più copiata e imitata, rappresentata da 23 anni. In questa edizione è interpretata da Federico Perrotta, Andrea Carli, Salvatore Mincione, Ferdinando Smaldone e, nel ruolo di Yvonne, da Valentina Olla.
Uomini sull'orlo di una crisi di nervi
Un film nel ’95, una versione televisiva per Palcoscenico Rai2 nel ’97, per Palco e Retropalco nel 2009. Tradotta in inglese, francese, spagnolo, greco e polacco: 137 risate e 20 applausi a scena aperta in 115 minuti di spettacolo! Quattro amici si vedono ogni lunedì sera, da dodici anni, per giocare a poker; una sera uno di loro arriva dopo aver litigato con la moglie; è nervoso, fuori di sé, al punto che è impossibile giocare; i quattro amici iniziano a discutere, sempre più animatamente e decidono che è meglio lasciar perdere il poker, la serata è rovinata; ad un tratto però uno di loro ha un'idea brillante: perché non fare una cosa diversa, mai fatta prima, cercare una "signorina" che venga ad allietare la loro serata? Dopo altre discussioni e ricerche, esilaranti, finalmente suona il campanello e si presenta... lei, una ragazza bellissima, al di là di ogni immaginazione, simpatica, spiritosa, ironica, insomma sembra davvero un'apparizione ed i quattro amici perdono la testa, ognuno a modo loro; la ragazza tiene testa a tutti e quattro e alla fine si rivelerà essere... qualcosa di assolutamente diverso da ciò che tutti hanno pensato.
Prendo in prestito tua moglie
La stagione prosegue il 17 febbraio (ore 17:15) con la commedia ‘Prendo in prestito tua moglie’ scritto e diretto da Luca Franco, con Roberta Scardola, Daniele Locci, Marco Russo, Filippo Valastro, Emiliano Lana e Monica Falconi. Nicola e Valerio sono amici da una vita e abitano vicini. Un giorno Nicola viene a scoprire che il padre verrà a fargli visita e per un po’ di giorni si tratterrà a casa sua. Il problema non sembrerebbe sussistere se non fosse che Nicola è gay e sa che il padre è assolutamente contrario ad una situazione del genere. Per questo Nicola cerca con Valerio e sua moglie Marta una soluzione Da qui nasce la vicenda principale, con i suoi colpi di scena e i risvolti sentimentali e con un ingrediente inatteso: una vicina di casa rompiscatole che permane a casa di Valerio come se fosse casa sua, mette bocca su tutto, osserva, valuta e sentenzia giudizi su ogni cosa!Il padre arriva a casa di Valerio e si accorge che c’è qualcosa di strano: equivoci, risate e incomprensioni condiscono tutta la seconda parte dello spettacolo in una escalation di colpi di scena e di divertimento.
Hot-Hello
Il 10 marzo (ore 17.15) è la volta di ‘Hot-Hello, una retro tragedia politicamente scorretta’, scritto e diretto da Riccardo Leonelli , con Riccardo Leonelli, Stefano De Maio, Mariavittoria Cozzella. Una compagnia formata da tre attori mette in scena un Otello in versione ridotta. Malgrado qualche intoppo, lo spettacolo procede per il meglio e gli interpreti sembrano più che mai affiatati, finché una misteriosa entità fa capolino nel bel mezzo della replica, interrompendo la rappresentazione e costringendo il cast a ricominciare tutto da capo. Il tempo si ferma. L’orologio torna indietro. Ma qualcosa è cambiato. E l’opera di Shakespeare si trasforma in quanto di più inimmaginabile si possa concepire. La messa in scena s’interseca con le vite degli attori e viceversa, mentre il punto di vista del pubblico viene capovolto.
SpazioFabbricaLab
Il 27 (ore 21.15) e 28 aprile (ore 17.15) ritorna a grande richiesta SpazioFabbricaLab, il laboratorio teatrale permanente di Spazio Fabbrica diretto da Cristina Caldani, che, dopo il successo ottenuto nella precedente stagione, produrrà quest'anno ‘Il sogno di una notte di mezza estate’ liberamente tratto dalla celebre commedia di Shakespeare. Il laboratorio si cimenterà con la complicata trama del “Sogno” che vede quattro innamorati infelici inseguirsi disperati per amore in un bosco dove Oberon si serve del suo fedele servo Puck per vendicarsi con un incantesimo dei tradimenti di Titania, la regina delle Fate, mentre una banda di artigiani improvvisati attori mette in scena una sgangherata commedia da recitare per le nozze di Teseo ed Ippolita. Un gioco di incantesimi e che creano equivoci e trasformazioni con cui Shakespeare ci parla dell'amore, della sua casualità, e di come l'amore faccia emergere in un attimo la parte più irrazionale dell'essere umano.
Fuori abbonamento
All'interno della stagione anche due appuntamenti fuori abbonamento: il 20 gennaio alle 17,15 Luca Angelini con ‘In viaggio con la musica’ guiderà il pubblico in un percorso tra autori italiani e standard, tra pop e blues, tra pianoforte e sassofono, con l'amichevole partecipazione di Alessandra Golfieri.
Ed infine il 24 marzo un appuntamento con la conferenza-spettacolo ‘Nea-polis , una conferenza impossibile’. Scritto e interpretato da Antonio Fresa, docente di storie e filosofia, e presidente dell'UNITRE (Università delle Tre Età) di Narni, lo spettacolo è un tentativo, impossibile da realizzare, di parlare di una città che difficilmente può essere racchiusa in definizioni, una città continuamente nuova e continuamente vecchia: Nea-polis “metabolizza, infatti, tutto ciò che la storia produce e protegge il proprio mito, inglobando in sé ogni nuovo elemento”. E allora forse l'unico modo per parlare di Napoli è partire dalla propria storia, la storia del protagonista: aneddoti, riferimenti, vicende tragicomiche, storie familiari che diventano collettive ed universali, e che costituiscono il motivo conduttore di questa “conferenza impossibile”.
Info e biglietti
Da quest'anno sarà possibile acquistare i biglietti anche on line sul circuito Ticket Italia, all'indirizzo www.ticketitalia.com e in tutti i punti vendita Ticket Italia dell'Umbria, oltre che nei tradizionali punti vendita a Lugnano, Edicola Laura Meloni, e ad Amelia, Bar Sister Act. Per Info: tel. 3279705115 – 3476721959; www.athanoreventi.it; spaziofabbrica@gmail.com.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago