Tavola rotonda su "Corretta alimentazione e attività fisica"
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/da%20sx%20Sorcio%2C%20Bulletti%2C%20Fucili%2C%20Solinas%2C%20Ciacci.jpg)
PERUGIA - Effettuare screening con regolarità, aumentare il consumo di frutta e verdura, praticare una regolare attività fisica, smettere di fumare e tenere sotto controllo il peso. Sono questi i fattori che incidono sulla diminuzione, anche fino al 30 per cento, dei rischi di contrarre un tumore, di avere un ictus, di soffrire di diabete o di cardiopatia. E' questo, in sintesi, quanto emerso durante la tavola rotonda, dal tema "Corretta alimentazione ed attività fisica, strumenti essenziali per la prevenzione di patologie", tenuta ieri pomeriggio (giovedì 22 marzo) presso il Centro socio culturale di Ferro di Cavallo a Perugia.
L'iniziativa, che è stata molto partecipata, è stata organizzata dalla Cna Pensionati Umbria in collaborazione con il centro che l'ha ospitata. Erano presenti: Giancarlo Fucili, presidente Cna Pensionati Umbria, Gianni Bulletti, presidente del Centro socio culturale di Ferro di Cavallo, e i dottori Manila Ciacci, biologo nutrizionista, ed Attilio Solinas, gastroenterologo (apparato digerente e prevenzione tumore al colon) che hanno illustrato i corretti stili di vita da adottare a tutte le età.
«Sono un corretto stile di vita e di alimentazione - ha affermato Solinas - possono far prevenire il cancro, soprattutto quello del colon che è il più frequente. Sotto questo aspetto la Regione Umbria sta lavorando bene grazie ai programmi di screening che fanno diminuire la mortalità di oltre il 30 per cento. Serve una prevenzione quotidiana per cercare di evitare queste malattie. Occorre consumare molta frutta, verdura e legumi e meno proteine, grassi e glutine. Fondamentale è anche uno stile di vita non sedentario». Linee guida che, bene o male, sono conosciute da tutti ma praticate da pochi tanto che «sette italiani su dieci - ha detto Solinas - hanno problemi di digestione che si presentano sotto forma, ad esempio, di reflusso gastroesofageo o colon irritabile». Nel corso del suo intervento è emerso che molti dei presenti hanno difficoltà ad effettuare in breve tempo delle visite specialistiche perché le liste sono molto lunghe. «Purtroppo - ha risposto Attilio Solinas - abbiamo molti casi di consumismo sanitario. Ben il 60 per cento degli pazienti che vengono da noi non hanno problemi».
La dottoressa Manila Ciacci, invece, ha ha posto l'attenzione sul «cibo che crea - ha spiegato - infiammazioni che, a loro volta, possono portare a malattie degenerative come il cancro, l'ictus... Bisogna osservare una dieta tutti i giorni e solo ogni tanto fare qualche eccezione e non il contrario». Serve una buona alimentazione, fatta soprattutto con cibi freschi, «aumenta anche l'effetto dei farmaci».
Giancarlo Fucili, presidente Cna Pensionati Umbria, ha chiuso i lavori affermando: «Noi organizziamo queste iniziative perché riteniamo che l'informazione sia fondamentale. Con queste tavole rotonde, lo scorso anno ne abbiamo fatte sei e tutte sulla sanità, cerchiamo di dare il nostro contributo. Anche in Umbria ci sono cose che non vanno come le liste di attesa e credo che queste questioni devono essere affrontate dalla politica con coraggio. E' inutile costruire troppi ospedali nei territori, sono costosi da mantenere. Abbiamo già delle strutture valide a Perugia e a Terni. Vediamo il potere di acquisto delle nostre pensioni diminuire e dobbiamo, allo stesso tempo, assistere a sprechi inutili. Devono essere fatte delle scelte – ha terminato Fucili - che consentano veramente di cambiare questa situazione».
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago