Sviluppo rurale/ 8 milioni di euro in Umbria per l’innovazione delle imprese

PERUGIA - Ammontano ad 8 milioni di euro le risorse messe a disposizione dal bando della misura 124 del Programma di sviluppo rurale per l' Umbria 2007-2013, con scadenza il prossimo 26 giugno 2012.
"La misura - sostiene l'assessorato regionale alle politiche agricole - è un fondamentale strumento di programmazione che sostiene la promozione di azioni innovative nelle imprese e l'integrazione delle filiere, incentivando la collaborazione e la cooperazione tra i produttori primari, le imprese di trasformazione e commercializzazione, le imprese di servizio e gli operatori commerciali, gli organismi pubblici e privati impegnati nella ricerca e sperimentazione, al fine di realizzare progetti integrati che individuino e sviluppino percorsi innovativi, nuovi prodotti, nuovi processi e nuove tecnologie lungo le filiere produttive favorendo il trasferimento delle conoscenze".
In vista della scadenza del bando, l'assessorato alle politiche agricole ha organizzato una giornata di comunicazione che avrà luogo mercoledì 23 maggio, alle ore 15, a Borgo Brufa di Torgiano.
"L'obiettivo - continua la nota dell'assessorato -, è quello di allargare e costruire solidi partenariati, attraverso incontri di partecipazione e scambio sulle proposte progettuali in costruzione per favorirne il raggruppamento in importanti progetti ad alto potenziale innovativo con ricadute utili ad un sempre maggiore sviluppo del comparto agricolo. I progetti dovranno, inoltre, favorire la partecipazione dei produttori agricoli ai processi di innovazione".
All'incontro è prevista la partecipazione di Ciro Becchetti, coordinatore regionale delle politiche agricole, Giuseppe Merli, dirigente regionale del servizio alle imprese e l'innovazione in ambito agroindustriale e forestale, e di Andrea Sisti, amministratore unico del Parco tecnologico agroalimentare dell'Umbria.
Potranno presentare domanda di aiuto le aggregazioni comprendenti obbligatoriamente almeno due operatori, dei quali almeno uno imprenditore agricolo, sia in forma singola sia associata, oppure appartenente all'industria di trasformazione e la società 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria.
Prevista la partecipazione alle aggregazioni anche degli enti di ricerca pubblici e privati contraddistinti da particolare qualificazione e professionalità nonché altri enti ed organismi che hanno tra gli scopi statutari l'esercizio di attività rivolta alla ricerca ed all'innovazione.
Saranno finanziabili le attività volte a incentivare la nuova costituzione od il rafforzamento delle forme associative tra soggetti diversi operanti nella medesima filiera per favorire lo sviluppo di nuovi prodotti, per la creazione di nuovi sbocchi di mercato, per l'introduzione di processi innovativi e nuove tecnologie, compresa la sperimentazione di nuove macchine ed attrezzature.

Recent comments
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago