PERUGIA - Si è svolto mercoledì 22 febbraio 2012 presso l’Hotel “La Meridiana” in via del Discobolo, 42 a Perugia, l’incontro organizzato dalla delegazione ANAG dell’Umbria dal titolo “Serata Grappe Rare”. E’il primo degli appuntamenti annuali dedicato all’assaggio di prodotti di eccellenza. creato allo scopo di approfondire la cultura sulla Grappa e sulle Acquaviti.
Sono stati degustati i seguenti distillati:
- Acquavite di Sorba prodotta dalla Distilleria Roner – vol. alc. 43%;
Acquavite giovane all’esame visivo risulta cristallina. All’olfatto è mediamente intensa e delicata nei profumi di erba tagliata, frutti di bosco appena colti, umus e sottobosco. Acquavite pulita permette una corretta definizione dei profumi. Al gusto sprigiona un’intensa fragranza retro olfattiva confermando ciò che è stato colto all’olfatto. Equilibrata, franca, armonica e giustamente persistente, lascia una bocca perfettamente pulita;

- Acquavite di Nocillo Bianco prodotta dall’Az. Agr. casa Barone – vol. alc. 45%.
Acquavite giovane, trasparente e limpida. Profumi intensi di mallo di noce molto sviluppato, spezie di vario genere come noce moscata, cannella, zafferano e sottofondo di ginepro. Alcol importante all’assaggio, mediamente armonica, persiste in bocca con una sensazione dolce che ci accompagna per alcuni secondi;

- Grappa di Cerasuolo di Vittoria prodotta dalla Distilleria Bianchi – vol. alc. 42%.
Grappa monovitigno siciliana che all’esame visivo risulta cristallina e brillante. I molteplici profumi che regala all’olfatto predispongono benevolmente al successivo assaggio. Bouquet floreale intenso di fiori molto sviluppati, quasi appassiti. Frutti di bosco a bacca piccola in grande quantità e gelso molto maturo. Equilibrata e pulita, esplode al retro olfatto nei suoi molteplici gusti. Grappa armonica, fine, complessa e molto persistente;

- Grappa di Buttafuoco O.P. prodotta dalla Distilleria Il Montù – vol. alc. 45%.
Grappa giovane limpida. Prodotta con metodo di distillazione a bagnomaria, è intensa all’analisi olfattiva. Produce all’assaggio un’importante sensazione di calore unita a uno sviluppo retro olfattivo di carattere. Grappa Piemontese rispondente alla tipologia di Grappa Giovane é persistente all’assaggio per molti secondi;

- Grappa Cinquanta prodotta dalla Distilleria Segnana – vol. alc. 50%.
Grappa giovane di elevato carattere, cristallina e trasparente. All’olfatto si individuano i tipici vitigni con cui è stata creata derivanti dalla produzione di spumante trentino DOC. Intensa e profumata, dona aliti montani pregiati e ricordi boschivi, uniti a una corretta armonia e equilibrio alcolico. In bocca inizialmente prevale l’alcol che non disturba affatto, lasciando quasi immediatamente spazio ai profumi. Persiste in bocca per circa 6 – 8 secondi, lasciando una bocca asciutta e pulita.

Al termine della degustazione, il Presidente dell’ANAG Umbria Ennio Baccianella ha ringraziato per la preziosa collaborazione tutte le Aziende che hanno fornito i distillati per lo svolgimento della serata e presentato alcuni nuovi soci che hanno iniziato a Perugia martedì 21 febbraio 2012 il corso di 1° livello per diplomarsi Assaggiatori ANAG.

Il Presidente ha dato inoltre appuntamento ai soci umbri per domenica 18 marzo 2012 per la visita alla Distilleria Stefano Mancinelli a Morro d’Alba (AN) e per l’incontro conviviale “Metti un’Acquavite a Cena” previsto per venerdì 23 marzo 2012 a Perugia presso il Ristorante dell’Hotel “La Meridiana” dove i soci, i loro familiari e amici si scambieranno gli auguri di una serena Pasqua.
 

Condividi