PERUGIA - Sara' l'integrazione tra i corsi di lingua e cultura italiana con quelli di cucina la prima azione prevista da un accordo, siglato oggi a Perugia, tra Universita' per stranieri e Universita' dei sapori per promuovere nel mondo e in maniera sinergica la lingua, la cultura e l'enogastronomia italiana.

Tra i principali contenuti dell'accordo, secondo quanto riferito in occasione della firma, c'e' l'intenzione di fare degli studenti che arrivano a Perugia per frequentare l'Universita' per stranieri gli ''ambasciatori'' dell'enogastronomia italiana - e quindi non solo umbra - nel mondo, ''abbinando al percorso di formazione tradizionale anche quello sui fornelli''.

L'intesa e' stata firmata dal rettore dell'Universita' per stranieri, Stefania Giannini e dalla senatrice Anna Rita Fioroni, presidente dell'Universita' dei sapori. Entrambe hanno evidenziato come questo sia ''un modo innovativo per imparare la lingua italiana anche grazie alla cucina''.

''L'accordo - ha affermato il rettore Giannini - permette inoltre di collegare due istituzioni con storie diverse. Siamo quindi felici di iniziare questo percorso comune con l'Universita' dei sapori, una realta' giovane e vivace con un orientamento culturale innovativo''.

La presidente Fioroni ha poi ricordato che ''l'Universita' dei sapori promuove ormai da dieci anni la cultura dell'alimentazione e offre una formazione professionale qualificata nel settore dell'enogastronomia''. ''Ora grazie all'accordo con l'Universita' per stranieri - ha aggiunto - troveremo i canali giusti per integrare i corsi di cucina con quelli di lingua e cultura italiana''.

Questa intanto, come sottolineato durante l'incontro, sara' la prima azione che nascera' dalla nuova collaborazione, mentre sono gia' in fase di costruzione altre iniziative. ''I principi dell'accordo dovranno poi trovare concretezza - ha concluso il rettore Stefania Giannini - ed in questo senso faremo anche azioni strategiche in varie parti del mondo combinando la presentazione dell'Italia dal punto di vista culturale e linguistico con quella legata all'aspetto enogastronomico''.

 

Condividi