PERUGIA - La figura di Giovanni Falcone, il suo modo di lavorare nella magistratura, le sue idealità e le sue strategie di lotta contro la mafia, il suo linguaggio franco e aperto, la sua limpidezza morale, sono infinite le sfaccettature di una personalità così complessa che è nostro compito scoprire, riscoprire e far conoscere a quanti, le giovani generazioni soprattutto, non hanno avuto la possibilità di apprezzarne la genialità e il coraggio, la preparazione giuridica e la formazione culturale". E' quanto afferma il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi.

 

"Tutto si è interrotto tragicamente a Capaci, ventuno anni fa - prosegue -, con un atto di violenza che nessun altro crimine contro lo Stato aveva mai prodotto, con una bestialità che ha tentato di infrangere millenni di civiltà di una nobilissima terra italiana. Se tutto è sembrato interrompersi con quella potentissima deflagrazione, tutto, invece, è risorto dalle ceneri di quella strage. Ed è diventato impegno ad andare avanti, a riprendere la carica umana di Falcone, a trasformarla in lezione di autentica svolta sul piano della civiltà giuridica e dei rapporti socio-culturali dell'intera Nazione. Se, ancora oggi, sembra che la strada della lotta alla mafia subisca interruzioni e ponga interrogativi inquietanti, il ricordo diretto e l'illustrazione ai giovani della figura di Giovanni Falcone compiono il miracolo di farci andare avanti  con maggiore consapevolezza di ventuno anni fa nella strada del contrasto sociale del  crimine organizzato su scala internazionale".

 

"La Provincia di Perugia - conclude Guasticchi - ha dedicato all'impegno per la legalità, vero cuore dell'eredita' di Giovanni Falcone, un progetto, intitolato 'Lo Stato siamo noi', nel corso del quale i giovani e gli studenti coinvolti continuano, incontro dopo incontro, a porre domande, a manifestare esigenze, a chiedere protagonismo, ad assumersi responsabilità, individuali e collettive, per l'affermazione del principio di legalità. I temi delle conferenze, lo scambio di esperienze attraverso il sito dedicato al progetto, i rapporti con le scuole di tutta Italia che vi convergono, nascono dal desiderio di confronto con la storia della legalità sul quale gli studenti intendono fondare il loro impegno per il presente e per il futuro".

Condividi