Staminali/ Entro il 2012 avvio banca sangue cordonale al Santa Maria di Terni
TERNI - Proseguono, soprattutto grazie al contributo economico di comitati e fondazioni, i lavori di realizzazione della banca regionale del sangue cordonale, presso l'ospedale Santa Maria di Terni. La banca, che potrebbe entrare pienamente in funzione nel 2012 dovrebbe costare in tutto un milione di euro e ad oggi ne sono stati spesi circa la meta'.
Il punto della situazione e' stato fatto stamani in una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, fra gli altri, il direttore generale del'Azienda ospedaliera, Gianni Giovannini, e il responsabile della banca, il dottor Giampaolo Palazzesi. Nell'incontro sono state anche illustrate le recenti donazioni di strumenti e attrezzature fatte dal Comitato per la vita Daniele Chianelli, il cui valore ammonta a circa 100 mila euro.
''Il Comitato - ha spiegato Franco Chianelli - ha sempre caldeggiato e appoggiato la realizzazione di questa banca per raccogliere e conservare le cellule staminali prelevate dal cordone ombelicale, che potranno essere utilizzate per fare i trapianti, in particolare modo nei bambini''.
In questa occasione il Comitato ha potuto contare su iniziative mirate, come quella di solidarieta' in ricordo del piccolo Riccardo Castellani, un bambino di Vascigliano di Stroncone morto all'inizio dell'anno, quella realizzata dalla direzione didattica Mazzini di Terni e la disponibilita' della societa' Angelantoni di Massa Martana. In particolare con i soldi raccolti sono stati acquistati il microscopio e i relativi accessori informatici, la cappa a flusso laminare, i banchi di lavoro ed altri arredi, alcune delle attrezzature delegate alla conservazione.
Un'altra donazione, di circa 60 mila euro, e' arrivata dalla Fondazione Carit, che ha finanziato tre borse di studio di un anno per tre biologi e acquisito un citometro a flusso.
''Siamo stati molto felici di essere stati incaricati dalla Regione di realizzare proprio al Santa Maria questo progetto - ha commentato Giovannini -, che si trova in una fase molto avanzata. Ad oggi sono stati realizzati due terzi degli interventi necessari ad attivarla e contiamo di poter partire con l'attivita' nel 2012. Faremo ogni sforzo per portare a compimento il progetto, anche se i soldi scarseggiano e non ci consentono di essere tempestivi come vorremmo''.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago