PERUGIA - Un riconoscimento della città al pioniere dello Judo in Umbria, Ernesto Giaverina, classe 1928, cintura nera di Judo 7° Dan.
La targa, conferita a Giaverina questa mattina dall’assessore allo Sport, Ilio Liberati, durante una cerimonia che si è svolta in Sala Rossa, così riassume i meriti dello sportivo: “Ad Ernesto Giaverina, perché consideri questo riconoscimento un “premio alla carriera” distintasi in un generoso impegno al servizio dei giovani, nelle attività sportive ed educative. La gratitudine della città di Perugia”.
Un lunga carriera nello sport, quella di Giaverina, iniziata con la divisa di allievo sottoufficiale e frequentando il primo corso nazionale per insegnanti di educazione fisica militare.
La storia di Giaverina, bergamasco, si intreccia con quella di Perugia quando, nel dicembre 1956 l’ingegner Massimo Spagnoli fonda la Judo Club Perugia e contatta la cintura nera Ernesto Giaverina, allora insegnante alla Scuola Allievi Sottoufficiali di Spoleto (sezione ginnica), proponendogli un posto alla Perugina. Giaverina accetta, lascia la carriera militare e inizia ad insegnare al J.C Perugia, nella sede storica di via del Verzaro, era il 3 gennaio del 1957.
“L’assessorato allo Sport - ha detto Liberati - sta pensando di consolidare , ritenendola strategica, la collaborazione con l’Ussi e con gli organismi sportivi territoriali . In questa ottica si ritiene possa essere proseguita l’esperienza di individuare e coinvolgere, contestualizzandolo, un progetto sportivo che coinvolga chi, a Perugia, nelle diverse discipline svolte, ha rappresentato un punto di riferimento per le generazioni che negli anni si sono succedute”.
Tra i numerosi presenti il presidente del Coni Provincia di Perugia , Domenico Ignozza, che ha tracciato un profilo di Giaverina: “Impossibile farlo in poche parole”, ha detto, ma lo riassume la definizione “maestro dei maestri”.
Francesco Emanuele, presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico, ha ricordato l’importante contributo dato da Giaverina alla costituzione e alla crescita del CIP. Parole di elogio sono venute anche da Paolo Taddei,consigliere del Coni regionale. Ai numerosi collaboratori presenti, che negli anni lo hanno affiancato, Giaverina ha rivolto parole commosse ricordando a tutti che “lo sport è un’arma per migliorare noi stessi e gli altri”.
Innumerevoli i riconoscimenti di Ernesto Giaverina: più volte campione nazionale di Judo, insignito con la medaglia d’oro al merito sportivo dalla Federazione Italiana Lotta Judo Karate Arti marziali, nominato Cavaliere della Repubblica al merito sportivo (1964) e Maestro Benemerito (1968). Il comitato provinciale del Coni di Perugia gli conferisce la Stella d’Argento al Merito Sportivo nel 2008. Tra le tante attività svolte, nel 1964 insegna Ju-Jitsu a undici vigili perugini, dal momento che la difesa personale era stata inclusa come materia obbligatoria nel corso per allievi vigili della città.

 

Foto Belfiore

 

Condividi