SPELLO - La scuola di Spello guarda all’Europa. Gli alunni dell’Istituto comprensivo Galileo Ferraris sono impegnati in questi mesi nel progetto Comenius, l’iniziativa realizzata in collaborazione con altre scuole europee (Germania, Bulgaria, Spagna, Polonia, Inghilterra e Lituania) per condividere una comune identità europea e un processo di apprendimento che si prolungherà per tutta la vita. Un obiettivo che potrà essere raggiunto incrementando la comprensione e l’ interesse nei confronti di lingue, culture e tradizioni straniere, attraverso l'apprendimento di parole-base espresse nelle diverse lingue dei partner e prendendo parte ad attività comuni per sviluppare un maggiore senso di appartenenza alla Comunità Europea.

Oltre alle esperienze pratiche, quali la partecipare a giochi sportivi, danze e canti proposti nel corso delle visite di studio dagli insegnanti delle scuole partner, la scuola di Spello avrà il compito creare un logo, un inno, un diario delle esperienze e un Campo Comenius dal 22 al 27 maggio.

Il campus prevede l’arrivo in Italia di 150 ragazzi che parteciperanno a tornei di calcio, giochi sportivi internazionali, escursioni sul territorio, attività laboratoriali con il supporto di artisti locali (per Spello ci sarà il Maestro Marchionni), che permetteranno ai bambini di condividere esperienze attraverso lo scambio di notizie, foto, prodotti ed esiti di questi eventi, incoraggiando quindi anche le famiglie ad una attiva partecipazione alle attività progettuali, coinvolgendole nelle vicende di apprendimento dei loro figli.

“I genitori sono molto entusiasti di questo progetto – spiega l’assessore ai servizi scolastici Enzo Fastellini – tanto da aver seguito con molto interesse la proiezione dei video che ogni scuola europea, coinvolta nel Comenius, ha presentato a Spello la settimana scorsa. Il confronto tra le diverse scuole ha infatti permesso di mettere a confronto le diverse realtà e soprattutto ha contribuito a promuovere i valori di tolleranza, uguaglianza e appartenenza alla comunità europea, valori universali per la crescita dei bambini”.
 

Condividi