Sono 4 le ecofeste nel comune di Marsciano
Sono 4 le associazioni del territorio comunale di Marsciano che, partecipando ad un bando regionale, hanno trasformato le rispettive feste e sagre paesane in una “ecofesta”. Si tratta della Pro Loco Marsciano, con la Festa di san Giovanni – Palio delle Botti che si è svolta dal 14 al 24 giugno, dell’Anspi Migliano, con la Sagra del cinghiale e dell’arvoltolo in programma dal 18 al 28 luglio, della Polispostiva di Spina, con la Sagra della crepe e dello stinco che si svolgerà dal primo all’11 agosto e, infine, dell’Associazione Arcus di Morcella che, come ogni anno, propone l’appuntamento Mezz’agosto a Morcella in programma dal 7 al 15 agosto.
Il bando della Regione Umbria sulle ecofeste si rivolge alle sagre, alle feste patronali e alle manifestazioni culturali per sostenere l’attivazione di comportamenti a tutela dell’ambiente attraverso una corretta gestione differenziata dei rifiuti e l’utilizzo di materiali biodegradabili. Quest’anno è stato inoltre creato il marchio “ecofesta” attraverso il cui possesso le associazioni potranno accedere ai contributi previsti nel bando. Il marchio si distingue a una, a due o a tre foglie a seconda del punteggio ottenuto dall’evento in base a criteri che riguardano la quantità e qualità dei comportamenti virtuosi messi in atto.
“Il Comune di Marsciano – spiega il Vicesindaco Virgilio Lipparoni – ha, nei mesi scorsi, lavorato con i rappresentanti delle associazioni per stimolarne e sostenerne la partecipazione al bando. Da alcuni incontri e da una successiva analisi dei requisiti presentati dalle varie sagre è stata definita la lista di quattro eventi per l’attribuzione del marchio ecofesta. Importante è anche il contributo della Sia che, insieme a Gest, sta mettendo a disposizione i materiali necessari per l’effettuazione e la promozione della raccolta differenziata, garantendo anche un contenimento dei costi di raccolta presso le aree di svolgimento delle sagre”.
Tutte e quattro le feste del territorio marscianese accreditate come ecofeste hanno raggiunto un punteggio che gli ha permesso l’attribuzione del marchio di ecofesta a 3 foglie, ovvero il massimo raggiungibile. Questo si traduce, come stabilito dalla Giunta regionale con una recente deliberazione, in un contributo di 2mila euro ciascuna La Giunta ha invece deliberato un contributo pari a 1.500 euro per le ecofeste a due foglie e 750 euro per quelle ad una foglia. Il contributo, che per le feste di Marsciano ammonta a complessivi 8mila euro, sarà erogato, successivamente allo svolgimento delle feste, dalla Regione al Comune, il quale provvederà poi a girare l’importo spettante ad ognuna delle associazioni organizzatrici.
“Il buon esempio – afferma l’Assessore Giuseppe Treppaoli – va dato soprattutto attraverso momenti di partecipazione pubblica. È quello che stanno facendo, con fatica e impegno, queste quattro associazioni del nostro territorio, mettendo a frutto la capacità che le feste paesane hanno di coinvolgere, informare e sensibilizzare grandi quantità di cittadini. Una esperienza quindi positiva che, auspichiamo, possa stimolare in futuro anche altre feste del territorio a intraprendere questo percorso virtuoso”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago