Il sommerso e l'economia criminale
Di Elio Veltri - da l'Unità
PERUGIA - Sommando economia sommersa ed economia criminale, l'evasione fiscale ammonta ad oltre 200 miliardi di euro all'anno. Per avere un'dea, in Francia si aggira sui 50 miliardi. Le recenti manovre finanziarie ignorano totalmente il problema, se non per l'annuncio di qualche misura, come la chiusura di qualche piccolo Comune, destinata a lasciare il tempo che trova, mentre la quantità di oltre il 30% della ricchezza prodotta dal Paese, che sfugge al controllo dello Stato, meriterebbe ben altra attenzione e un piano decennale di rientro nelle casse dello Stato di evasione e anche degli introiti della vendita dei beni mafiosi. Come si fa da anni in America.
Il Governo non si pone nemmeno il problema. E l'opposizione? Eppure sa bene che se dovesse vincere le elezioni troverebbe le casse dello Stato del tutto vuote.
Qualche dato in merito
L'economia sommersa in Europa viene stimata fra il 7 e il 16% del Pil degli Stati membri (si va dal 5% di Paesi Scandinavi e Austria al 20% di Italia e Grecia). L'ultimo aggiornamento documentato è dell'ufficio studi di confindustria, elaborato da un gruppo di studiosi coordinati da luca paolazzi e pubblicato il 13 settembre 2010.
Passando all'economia criminale-mafiosa, il fatturato (secondo diversi istituti di ricerca) si aggira sui 170-180 miliardi di euro ed è uguale al Pil di Estonia, Slovenia, Croazia e Romania. La mafia Spa è la più grande azienda italiana e produce e utilizza 150 miliardi di denarosporco all'anno che in parte viene investito in economia legale.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago