Sistri: raggiunto l'accordo per il rinvio. Cna: "Sospiro di sollievo"
PERUGIA - Sospiro di sollievo per oltre 360mila imprese italiane, di cui 15mila umbre. A pochi giorni dall’entrata in funzione del sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi (Sistri) è stato raggiunto ieri (26/05/2011 n.d.r.) a tarda sera un accordo per il rinvio fra il ministero dell’Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali. “Finalmente ci si è resi conto delle gravi difficoltà di funzionamento da tempo denunciate dagli imprenditori e dimostrate appieno nel disatroso ‘click day’ dell’11 maggio – ha affermato Giorgio Guerrini, presidente di Rete Imprese Italia, il raggruppamento delle associazioni dell’artigianato e del commercio -. Il nuovo sistema informatico rappresenta uno strumento positivo, ma sono indispensabili opportuni adeguamenti tecnici e semplificazioni operative per renderlo facilmente utilizzabile dagli imprenditori.Il rinvio dell’operatività – aggiunge Guerrini – dovrà quindi servire a individuare, insieme al ministero dell’Ambiente, le soluzioni tecniche per superare i gravi problemi di impasse tecnologica emersi finora e per garantire l’efficacia del sistema di tracciabilità dei rifiuti”.
La prima scadenza, che riguarderà i grandi produttori, è stata fissata al 1° settembre2011, mentre termini successivi sono stati individuati a seconda delle dimensioni e tipologie di imprese. La fase transitoria dovrebbe concludersi il 1° gennaio 2012, con l’entrata in operatività del Sistri anche per le imprese più piccole.
L’accordo raggiunto non ha riguardato solo le scadenze: l’impegno assunto dal Ministero è quello di individuare soluzioni alle criticità mostrate dal sistema. Sono inoltre previste procedure di salvaguardia in caso di rallentamenti del sistema ed una attenuazione delle sanzioni nella prima fase dell’operatività.Ulteriori incontri tra il dicastero dell’Ambiente e le associazioni di categoria sono previsti nei prossimi giorni per arrivare a licenziare un provvedimento correttivo e individuare soluzioni per le questioni rimaste ancora in sospeso.
“Siamo molto soddisfatti– chiosa Luigi Quaglia, presidente di Cna Umbria -. Si tratta di un importante risultato, raggiunto grazie alla compattezza del fronte delle associazioni di categoria e al grande lavoro dei nostri operatori, che in questi mesi hanno saputo assistere le imprese associate facendosi portavoce delle difficoltà incontrate”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago