Sinistra per Gualdo: Gualdo riciclona. Un esempio che Rifiuti Zero è possibile
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/logoSinistraPerGualdo_3.png)
Il premio di Legambiente consegnato alla Città di Gualdo Tadino nell'ambito del Rapporto annuale sui Comuni Ricicloni è un esempio di come sia possibile perseguire con successo politiche per la raccolta differenziata, la riduzione, il recupero e il riutilizzo dei rifiuti. Pur limitandosi alla raccolta degli imballaggi in plastica, questo riconoscimento è una sprone per fare meglio spingendo ancora di più su questa strada, per segnare altre tappe virtuose nella raccolta differenziata di tutte le altre tipologie di rifiuto.
La scommessa fatta da chi fu perfino e pesantemente sottoposto al vaglio della Corte dei Conti per aver salvato e completamente ripubblicizzato l'azienda locale che gestisce il ciclo e i servizi dei rifiuti, impostando al contempo la prima programmazione di servizi rivolti a questo proposito, si è rivelata dunque vincente ed è un bene che l'Amministrazione attuale abbia perseguito gli stessi obiettivi.
Ma se la nostra Città è balzata positivamente alle cronache come Comune Riciclone si deve innanzitutto ai gualdesi che hanno adeguatamente collaborato con Comune ed ESA ed hanno perfettamente compreso l'importanza della raccolta differenziata per l'ambiente e per la qualità della vita, nonostante la buona prassi di cui oggi si riconoscono i primi positivi risultati di eccellenza non abbia prodotto altrettanti benefici economici per le famiglie ed abbia anzi visto la mannaia della Giunta Morroni accanirsi proprio sulla TARSU. Si deve anche a quelle realtà sociali che hanno fatto da pioniere nella differenziazione e nel recupero dei rifiuti nel corso delle loro iniziative; a chi, come per esempio il sodalizio che organizza la Sagra della Caramella a Rigali, si è fatto attivo promotore della corresponsabilità civica necessaria a raggiungere risultati di valore in questi casi, proprio partendo dalla raccolta differenziata delle bottiglie e degli altri utensili di plastica.
E si deve anche ai lavoratori di ESA troppo spesso accomunati tutti nello stesso calderone delle pochissime mele marce, secondo i consueti cliché artificiosamente agitati in pieno disprezzo del lavoro pubblico.
Il premio di Legambiente è dunque un premio a tutta la Città e rappresenta una lezione sonora a chi, come la stessa Sandra Monacelli o il Girlanda mentore del Sindaco Morroni, vorrebbe chiudere il ciclo dei rifiuti bruciando i CSS nei cementifici, spazzando via in un colpo solo quanto di meglio si è riusciti a fare nella più virtuosa politica delle Quattro R e quanto, per restare solo dalle nostre parti, sta dimostrando di saper fare e di apprezzare la stragrande maggioranza dei gualdesi.
Se ci trovassimo al cospetto di una Giunta lungimirante e senza contraddizioni, il premio di Legambiente dovrebbe costituire uno stimolo ulteriore a respingere con fermezza il tentativo politico e confindustriale di riproporre il bruciamento dei rifiuti nella nostra regione e dovrebbe rappresentare un'occasione per dedicare pieno sostegno alla proposta di legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero, per la quale la sinistra per Gualdo è tuttora impegnata a raccogliere firme e dalla quale la collettività gualdese ed un Comune ben avviato a diventare definitivamente riciclone tanti benefici legislativi, economici, occupazionali ed ambientali potrebbero ottenere.
Perchè Rifiuti Zero è possibile e Gualdo, via via, lo sta dimostrando, anche a prescindere dalle migliorie gestionali ed organizzative che ESA tuttora attende, dagli sconsiderati ritardi accumulati dal nostro Paese in questo campo e dagli ostacoli che tuttora vi frappongono, anche nella nostra regione, determinati poteri forti, irresponsabili e parassitari così ben serviti da alcuni pezzi di politica.
Per La Sinistra per Gualdo - Gianluca Graciolini
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago