PERUGIA - Con un progetto proprio, il Comune di Perugia partecipa al bando regionale finalizzato a finanziare anche progetti infrastrutturali legati alla sicurezza stradale, in attuazione del piano nazionale Piu’ Sicurezza 3. In particolare, per quanto riguarda le azioni materiali da inserire nel progetto, si è ritenuto opportuno proporre la realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra le vie Tuzi e Settevalli, eliminando l'attuale incrocio a raso sotto il cavalcavia della E45. Il costo complessivo del progetto, che ammonta a 280.000 euro, sarà coperto in parte da un cofinanziamento da richiedere alla Regione Umbria, pari a 154.000 euro; mentre i restanti 126.000 euro saranno a carico del Comune.
E’ quanto ha stabilito l’altro ieri la Giunta comunale; relatori l’assessore alle Infrastrutture, Ilio Liberati, e l’assessore alla Mobilità, Roberto Ciccone.
"Oggi quell'incrocio presenta una rilevata criticità, che si ritiene, in modo prioritario, opportuno eliminare”, sostiene l’assessore Liberati, che prosegue: “Laddove si aprono possibilità e disponibilità di risorse esterne il Comune cerca di cogliere le occasioni, e non solo nel campo del finanziamento di infrastrutture, proponendo e progettando le opere pubbliche e partecipando attraverso adeguato cofinanziamento. Il punto di criticità è dato dal fatto che sempre meno dallo Stato, vuoi per significativi, minori trasferimenti, vuoi per l'irrilevanza di risorse dedicate, possono essere colte queste opportunità. Auspichiamo, come tutti i Comuni italiani, che questa tendenza venga sostanzialmente invertita".
“Dal 2002 il Comune di Perugia incamera dati precisi e puntuali, basati su una gestione informatizzata, sugli incidenti stradali che avvengono nel territorio, arrivando ad avere oggi una banca dati di 15.000 incidenti dei quali si conosce in dettaglio e alla perfezione, oltre al luogo preciso dell’incidente, anche le condizioni atmosferiche, la luminosità, le condizioni stradali ecc. Questo studio consente un livello di definizione, di analisi e di soluzioni per il miglioramento della sicurezza stradale, tale da essere considerato un punto di riferimento a livello nazionale”. Una premessa, questa, sostiene l’assessore alla Mobilità, Roberto Ciccone, per spiegare che “la sicurezza stradale comprende una serie di iniziative che vedono Perugia dotarsi di semafori intelligenti, e non solo. Sono in fase di montaggio pannelli a messaggio variabile per gli automobilisti. Questi pannelli saranno in grado di dare anche notizie riguardanti incroci, possibili strade interrotte o blocchi di traffico, suggerendo anche la viabilità alternativa. Rientrano nella sicurezza stradale anche le 25 pensiline posizionate alle fermate degli autobus, che consentono di mettere in sicurezza chi aspetta il mezzo pubblico. O le paline a messaggio variabile con tempi di percorrenza e possibili variabili. Le 12 telecamere contaveicoli, posizionate in vari punti di accesso alla città, infine, consentono di sapere quali tipologie di veicoli e quanti si muovono in quali strade e in quali orari, permettendo di avvisare gli automobilisti in caso di previsti rallentamenti di traffico.
L’obiettivo è quello di monitorare la città per fornire informazioni precise e puntuali per evitare incidenti stradali. Ora stiamo avviando uno studio sui comportamenti stradali legati ad eventi particolari come i saldi, per esempio. Siamo la città più avanzata e tra le più efficienti a livello nazionale sulla sicurezza stradale - conclude Ciccone - ora il passo successivo che si sta valutando è quello di trasmettere in futuro questi dati anche sul tom-tom go”.

 

Condividi