PERUGIA - Si è aperto il 23 marzo presso la sede di Villa Umbra il Corso sul Diritto dell’Unione europea ed il suo impatto nell’ordinamento italiano.
L’iniziativa organizzata dal SEU Servizio Europa con il patrocinio della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e finanziata dal Fondo sociale europeo è la prima delle attività programmate nel corso del’anno dal progetto formativo CIVIS ET JUS II Edizione Il progetto mira a formare esperti che, possedendo una conoscenza approfondita del sistema di tutela processuale dei diritti nell’ordinamento comunitario siano capaci di assistere anche le imprese e le istituzioni in un quadro di riferimento che è sempre più europeo sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista giuridico.

I partecipanti - afferma Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica - potranno aggiornare quelle competenze e strumenti operativi, oltre che culturali, che gli consentiranno di rafforzare la loro posizione professionale allargando le loro possibilità di consulenza verso il singolo, le imprese, le istituzioni anche agli ambiti di tutela dei diritti ed interessi presso le corti comunitarie e la corte europea dei diritti dell’uomo.

All’iniziativa contribuiranno, grazie alla loro elevata ed autorevole esperienza nelle materie trattate, numerosi avvocati e docenti, tra cui: Prof. Mario Carta, professore di Diritto dell’Unione europea, Unitelma – Sapienza, Roma; Prof. Francesco Clementi, professore associato di Diritto Pubblico comparato, Università degli Studi di Perugia; Prof. Alfonso Mattera Ricigliano Consigliere speciale, già Direttore generale agg. del Mercato Interno alla Commissione europea, Direttore scientifico del Collegio europeo di Parma. Professore ai Collegi europei di Parma e di Bruges ed all'Università LUISS di Roma; Prof. Carlo Andrea Bollino, Professore Ordinario di Microeconomia, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Perugia; Avv. Emanuele Montelione, Consulente in proprietà industriale – Avvocato, Professore a contratto di “Diritto Privato” e“Diritto Innovazione Biotecnologia; Prof. Avv. Antonio Bartolini, Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Perugia; Prof. Dr. Oberdan Forlenza, Magistrato, Consigliere di Stato, IV Sezione giurisdizionale, Consiglio di Stato; Avv. Irene Sigismondi, Ph.D. in Tecnologia dell’Informazione e Diritto, Università La Sapienza, Roma.

I relatori affronteranno, rispettivamente, i temi: principi ed istituzioni di diritto dell' Unione europea"; modalità di recepimento ed adattamento del Diritto dell’Unione europea nell’ordinamento nazionale; Il quadro storico e giuridico del Mercato Unico e le quattro libertà di circolazione;
l’economia del Mercato Unico; laboratorio - Il Mercato Interno e le quattro libertà di circolazione; laboratorio - il Mercato Interno e le quattro libertà di circolazione; i profili generali amministrativi derivanti dall’applicazione del diritto dell’Unione europea; le forme di tutela in sede giurisdizionale amministrativa; laboratorio - i profili generali amministrativi derivanti dall’applicazione del diritto dell’Unione europea. Al Corso prendono parte venti partecipanti in possesso della laurea magistrale in giurisprudenza fra avvocati, operatori del diritto, praticanti avvocati, consulenti ed operatori del sistema pubblico.
Il corso è riservato a partecipanti provenienti dall’intero territorio della provincia di Perugia ed è in programma un’eventuale visita presso le Istituzioni Europee

 

Condividi