Servono cento milioni per ripulire l'aria dell'Umbria
di Christian Cinti
A fare bene i conti, forse servono anche più di cento milioni di euro per “ripulire” l’aria dell’Umbria.
la “lista della spesa” è della Techne Consulting che ha collaborato con Regione e Arpa Umbria nella stesura del Piano di qualità dell’aria che l’esecutivo di palazzo Donini ha trasmesso nei giorni scorsi all’attenzione della Seconda commissione consiliare di palazzo Cesaroni.
Due, essenzialmente, le fonti inquinanti individuate: il traffico veicolare e il riscaldamento domestico. «Il riscaldamento domestico - dice la relazione allegata al Piano - e in particolare la combustione della legna, è il settore che contribuisce maggiormente alle emissioni di particelle sospese con diametro inferiore a 2,5 e 10 micron (...) La quota principale di emissione di ossidi di azoto proviene dal trasporto stradale».
Bonus stufe “verdi”
Nelle quattro città (Perugia, Terni, Foligno e Corciano) che hanno evidenziato le maggiori criticità in termini di inquinamento, si stima la presenza di oltre 18.000 impianti per il riscaldamento che utilizzano la legna come combustibile. L’obiettivo è passare da caminetti e stufe tradizionali a sistemi ad alta efficienza (tra il 60 e l’80% entro il 2020) anche nelle zone della valle e della conca ternana, garantendo ai cittadini un contributo da parte della Regione. «Ipotizzando un contributo di 500 euro ad impianto - spiega Techne Consulting - nell’ipotesi di sostituzione del 40% (di impianti) si prefigura un costo di 3,6 milioni, mentre ipotizzando un contributo della Regione di 800 euro, si prefigura un costo di 8 milioni 640mila euro. Il costo medio finale al cittadino, tenuto conto degli incentivi fiscali è di 1.800 e 1.000 euro nelle due ipotesi».
Traffico stop
Tra le misure introdotte dal Piano, numerosi gli interventi in materia di traffico, soprattutto nelle città la cui situazione è apparsa più delicata. Il Comune di Terni ha ad esempio ipotizzato una modifica della zona a traffico limitato che si accompagni ad un potenziamento dell’uso del trasporto pubblico locale e allo sviluppo di «servizi di supporto alle attività commerciali» con la realizzazione di una piattaforma logistica «per la distribuzione delle merci in ambito urbano». Previsto anche l’ampliamento del servizio di bike sharing per una spesa di circa 265mila euro e un bando per l’acquisto di 200/300 bici elettriche, prevedendo contributi fra 200 e 300 a bici. Nodo cruciale per quanto riguarda il traffico intorno a Perugia è il Comune di Corciano che ha fatto pervenire alla Regione un prospetto contenente due interventi: realizzazione di una piattaforma logistica ad Ellera (interscambio gomma-ferrovia con parcheggi ed attrezzature di corredo) per un investimento da 1,6 milioni e la realizzazione di un sottopasso carrabile su via Nervi in corrispondenza della rotonda Quattrotorri (1,2 milioni). Varchi elettronici, piattaforme logistiche, viabilità ciclabile, trasformazione di mezzi pubblici a metano, bici a pedalata assistita: corposo il dossier del Comune di Foligno che, solo per spese di propria competenza, ipotizza investimenti superiori al milione di euro, cui vanno aggiunti i fondi necessari a numerose infrastrutture (Variante Nord, piattaforme logistiche) e che portano il conto a sfiorare i dieci milioni di euro. Perplessità arrivano dal Comune di Perugia: «Troppo elevate le riduzioni del 6 o 10% del traffico urbano previste ogni cinque anni». Da valutare l’estensione della «rete portante del Tpl» attraverso un «collegamento ad alta frequenza tra il quartiere di Monteluce ed il Pincetto»: costo 613mila euro. Tutte ricette valide, ma sicuramente costose ed impegnative. Che diventano da “capogiro” se nell’elenco di cose da fare (la chiusura al traffico pesante costerebbe oltre 6,6 milioni, per la pulizia delle strade si spendono solo a Perugia più di 5 milioni l’anno) ci si infila anche il potenziamento della linea ferroviaria Terontola-Foligno. Il tratto Foligno-Ponte S. Giovanni costa 57 milioni. Ma l’intervento risulta ancora «senza copertura».
da Il Giornale dell'Umbria
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago