TERNI - si è svolta stamani a Terni la conferenza stampa di presentazione di Sentieri, Festival di Arte Contemporanea  che si terrà ad Amelia, dal 31 marzo al 30 aprile 2018.

Ad aprire la conferenza stampa Claudio Pieroni, direttore del Centro Ricerca di Arte Contemporanea e curatore del Festival, che ha voluto raccontare come è nata l'idea di "Sentieri", dicendo che gli è sempre piaciuto mettere insieme, in relazione, artisti di sua conoscenza, costruire percorsi, inoltre "c'è un dato affettivo con l'Umbria che - dice Pieroni - ho sempre frequentato molto per festival e mostre, tanto che transitando per i sentieri umbri ho comprato una casa proprio ad Amelia e mi sono fermato in Umbria, ormai da 20 anni, per questo il festival si tiene ad Amelia”.

“La casa dove vivo – ha poi spiegato -, era un antico sito monastico di accoglienza, una sorta di ostello religioso e anche questo senso di accoglienza dei pellegrini rientra nella logica da cui è nato Sentieri, che vuole appunto essere un percorso alla scoperta di opere degli artisti e luoghi della città, un percorso fatto di incontri. Grazie ai cittadini siamo riusciti ad aprire vecchie case, vecchie cantine”.

“Grazie – ha quindi aggiunto - al supporto del Sindaco di Amelia e dell'amministrazione comunale, abbiamo potuto esporre opere anche in spazi pubblici monumentali come le cisterne romane, la Chiesa di S. Angelo. Il Percorso di Sentieri è vario: a volte gli artisti sono stati ispirati dagli spazi ed hanno trovato posto per loro opere già esistenti, in altri casi l’ispirazione è nata dopo aver visitato gli spazi a disposizioni ed ha portato alla nascita di opere nuove, create appositamente negli spazi”.

“Sentieri nasce per ricordarci che l’arte non espone mai solo se stessa, ma anche lo spazio in cui si trova e si mostra. Esponendo se stessa l’arte ci rende visibili i luoghi in cui essa prende forma come se li vedessimo per la prima volta, ci fa riscoprire lo spazio di fronte a cui siamo divenuti ciechi per abitudine. Il festival è di per se un’opera d’arte, che svela spazi inconsueti, che a loro volta svelano le opere degli artisti presenti, ognuno con la propria individualità, ma anche ognuno come parte integrante dell’opera, di cui oltre agli artisti presenti, fanno parte anche i visitatori che percorrendo i tracciati della città di Amelia dettati dall’esposizione diffusa, diventano in qualche modo co-autori della “costellazione” Sentieri".

Sono poi intervenuti:
Luo Guixia, direttrice Associazione culturale Feng Huang, che ha voluto ringraziare, gli artisti, i cittadini di Amelia tutti e soprattutto quelli che con grande generosità, hanno offerto gli spazi per l'esposizione, il Comune di Amelia, Federica Sbaraglia di Immobiliare Amerina, i presenti e tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla stesura del catalogo, agli allestimenti, alla divulgazione del Festival. 

Beppe Sebaste, Scrittore Filosofo Fondatore de "La Stanza - Ci sono cieli dappertutto" che ha posto l'attenzione sul filo conduttore di "Sentieri" dicendo che si tratta di una mostra fatta di opere che oltre ad esporre se stesse, mostrano lo spazio in cui si trovano, lo mostrano agli abitanti di questi luoghi che sono diventati ciechi ai luoghi che abitano per forza d'abitudine. "Sentieri dà un senso di educazione civica agli spazi che abitiamo e che sono diventati invisibili. Si ha l'esperienza di vivere le opere nello spazio. L'arte è mezzo per relazionare esperienze, cose e persone tra loro. "Sentieri" è l’esperienza di mettere in relazione, condividere".

Elena Trippini, Responsabile gestione Sistema Museo (Amelia) e Laura Pernazza, Sindaco Comune di Amelia che ha ringraziato i giovani artisti che hanno reso possibile questa iniziativa,  che serve anche a portare la città di Amelia oltre i confini nazionali. ha ringraziato Claudio Pieroni, un non amerino innamorato di Amelia, con cui, ha detto, è nato subito un feeling e per questo l'amministrazione comunale ha sposato subito l’idea di "Sentieri" proprio perché è sulla stesa lunghezza d'onda del lavoro già in corso anche con Sistema Museo di mettere in rete le emergenze culturali del territorio, pubbliche e private.

"Stiamo veramente facendo un lavoro di educazione civica alla scoperta della città dei luoghi in cui viviamo ogni giorno - ha detto Laura Pernazza - ci sono già altre iniziative in programma ad Amelia fino a tutta l’estate, proprio perché Amelia vuole proporsi, in ambito storico, artistico e culturale come perla di tutta la regione Umbria. Abbiamo messo a disposizione location comunali suggestive come le cisterne romane, una bella e intraprendente novità, che mette in risalto il luogo. I luoghi in genere inaccessibile generano più curiosità. Ringrazio tutti i cittadini che hanno messo a disposizione case, cantine, luoghi anche a me  sconosciuti. Sentieri è per Amelia una galleria d’arte itinerante ci auguriamo che questa prima edizione del festival sia solo la prima di una lunga serie".
 
L'appuntamento per il Vernissage di "Sentieri" è per sabato 31 marzo ore 11.45 davanti alla Porta Romana di Amelia, per iniziare il percorso  della mostra insieme. Al termine della visita, nella Chiesa di S. Angelo, un aperitivo offerto da Cantina Zanchi, Az. Agr. Oliveto di Gertrude Contessa, Fichi Girotti, Italiano Please, Golfredo Fiorini e B&B La Villa.

 

Condividi