Seminario Ue a Perugia su cambiamenti climatici e foreste del Mediterraneo
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/foreste-incedio.jpg)
PERUGIA - Come incidono i cambiamenti climatici sulle foreste del Mediterraneo e quali azioni possono essere intraprese per difendere questo patrimonio ambientale? Cercheranno di rispondere anche a queste domande gli esperti che saranno in Umbria, mercoledì e giovedì prossimo, per il seminario del progetto europeo For-Climadapt, “Adattamenti degli spazi forestali mediterranei ai cambiamenti climatici”, nell'ambito del Programma transnazionale Med di cooperazione territoriale, finanziato dai fondi strutturali dell'Unione Europea per il periodo 2007-2013.
“Il progetto - ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Fernanda Cecchini - ha lo scopo di anticipare ed attenuare i rischi per le foreste mediterranee derivanti dai cambiamenti climatici, attraverso soluzioni gestionali innovatrici delle aree forestali, traducibili in politiche comuni per gli amministratori territoriali competenti. I cambiamenti climatici incidono fortemente sull'ambiente, come dimostra la siccità che dal settembre 2011 sta interessando particolarmente l'Umbria e la Toscana. La regione mediterranea, a detta della stessa Commissione europea, è una delle aree più vulnerabili a livello globale. Qui l'alta probabilità di incendi è il maggior fattore di rischio estinzione per le foreste e per questo le attività della Regione Umbria, così come quelle di altri partner del progetto, sono soprattutto incentrate sul problema degli incendi boschivi”.
L'assessore - riferisce una nota della Regione - ha aggiunto che “in particolare i partner francesi stanno valutando la capacità degli ecosistemi forestali di resistere ai cambiamenti in atto, i greci le tematiche della comunicazione in materia di incendi, i portoghesi il problema della desertificazione, i colleghi del Parco nazione del Vesuvio le conseguenze sulla stabilità idrogeologica, gli spagnoli la riduzione della combustibilità dei soprassuoli, mentre l'Umbria propone un nuovo modello di redazione dei piani antincendi boschivi ed esempi di interventi preventivi”.
I lavori si apriranno il 27 giugno, alle ore 9.30, nel Salone d'Onore di Palazzo Donini, con la presentazione delle attività che la Regione Umbria porta avanti nell'ambito del progetto ForClimadapt. Il 28 giugno è prevista una visita nei boschi della bassa Valnerina, in particolare nel comune di Arrone.
A conclusione delle attività verranno predisposte Linee guida operative per diffondere buone prassi per affrontare adeguatamente la sfida dei cambiamenti climatici sulla conservazione e gestione delle foreste.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago