FOLIGNO - Il Villaggio del gusto con la partecipazione dei ristoranti di Colfiorito, una mostra fotografica sulla palude, mercatini, osservazioni astronomiche e visite guidate caratterizzeranno la manifestazione Colfiorito Estate promossa dal 22 al 24 luglio e dal 29 al 31 luglio nella frazione folignate per iniziativa di Comune, Parco di Colfiorito, laboratorio scienze sperimentali in collaborazione con la sagra della patata rossa e numerose associazioni.

''Abbiamo promosso una serie di iniziative che potranno essere importanti in modo tale da creare interesse attorno a Colfiorito soprattutto in prospettiva - ha detto Domenico Lini, presidente della sagra della patata rossa - visto che la nuova strada statale 77 potrebbe portare molti automobilisti a superare la frazione. E' importante quindi creare manifestazioni che possano costituire un polo di attrazione''.

Omero Savina, delegato per il Parco di Colfiorito, ha ricordato - si legge in una nota del Comune di Foligno - ''la volonta' di sostenere azioni compatibili come le visite guidate o l'escursionismo: occorre pero' dare continuita' alle iniziative''. Ha quindi sottolineato che ''per le esigenze di bilancio del Comune abbiamo a disposizione solo 10 mila euro per il 2011: e' una situazione drammatica''. ''Altro discorso, politico - ha aggiunto -, e' vedere quanta sensibilita' abbia l'amministrazione comunale sulle tematiche ambientali. Ben vengano quindi iniziative del genere e devo ringraziare l'apporto di tante associazioni che collaborano gratuitamente''.

Tra le iniziative in programma in localita' Molinaccio, venerdi' alle 22 ''La notte di Saturno'' con osservazioni astronomiche (l'iniziativa e' stata illustrata da Pierluigi Mingarelli, direttore del laboratorio scienze sperimentali di Foligno e dal professor Vincenzo Falasca), a cura dell'associazione astronomica Antares e del laboratorio scienze sperimentali di Foligno. Nella sede del Parco di Colfiorito sara' invece allestita la mostra fotografica ''La palude vista dall'obiettivo di chi la ama''.

Durante la manifestazione si svolgeranno, tra l'altro, anche le escursioni, con partenza dalla sede del parco domenica 24 luglio, ''Dalla Palude alla Pineta'' (alle 9) in collaborazione con la Fie 'Valle Umbra Trekking' e ''Archeobike'', nel parco, in bicicletta, curata da ''Gira l'Umbria'' (alle 16).
 

Condividi