TODI - Assegnate a sei studenti di Todi le borse di studio della ''Fondazione ing. Franco Todini cavaliere del lavoro''. Obiettivo dell'iniziativa e' di investire sul merito e sui giovani del territorio. Da 24 anni i riconoscimenti (245 complessivamente), del valore di 1.500 euro ciascuno, vanno agli studenti piu' meritevoli dell'ultimo anno di corso di scuola superiore dei sette istituti della citta'.

Quest'anno - riferiscono gli organizzatori in una nota - sono andate a Chiara Pagliochini, liceo classico Jacopone da Todi, Lorenzo Alcidi, scientifico, Agnese Bovelli, linguistico, Alessandra Fioretti, istituto tecnico per ragionieri Luigi Einaudi, Ilaria Crisanti, geometri, e Nicolo' Milani, istituto tecnico agrario Augusto Ciuffelli.

La cerimonia di premiazione si e' svolta nella sede dell'istituto Luigi Einaudi, alla presenza di Luisa Todini, figlia dell'ingegner Franco e alla guida della Todini Finanziaria, di Catiuscia Marini, presidente della Regione, Antonino Ruggiano, sindaco di Todi, Antonio Pieretti, prorettore dell'Universita' di Perugia, e Simonetta Buconi, docente dell'istituto tecnico commerciale e geometri Luigi Einaudi.

''Puntiamo sui giovani e sulle loro capacita' - ha sottolineato Luisa Todini - e su coloro che intendono proseguire negli studi universitari, mantenendo una certa media. Noi come fondazione stiamo proseguendo la stessa strada intrapresa molti anni fa da mio padre: quella di stimolare i ragazzi e di dar loro fiducia e lo facciamo anche in questo periodo di crisi economica con grande soddisfazione e con la consapevolezza di aver aiutato tanti ragazzi in maniera concreta''.

Soddisfatto anche il sindaco Ruggiano che ha messo in evidenza come ''in questo periodo di incertezze c'e' spazio solo per chi e' bravo e lo dimostra e non per 'il figlio di'''. ''Non importa di chi sei figlio o da dove vieni - ha aggiunto -, l'importante e' dimostrare di essere capaci e di meritare il riconoscimento di qualcuno che punta su di te''.

''E' un'iniziativa importante che investe sulla qualita' formativa del territorio - ha detto la Marini - e il cui significato risiede nella volonta' di dare spazio e fiducia a quei ragazzi che frequentano la scuola pubblica, si impegnano e si sacrificano. Anche noi abbiamo pensato che i diritti fondamentali, anche in questi momenti di crisi economica, non vanno messi in discussione, ragion per cui settori come la sanita', la scuola pubblica e l'universita' statale non subiranno ulteriori tagli''.

''Quella di oggi e' una sfida ma anche un incoraggiamento che dovete continuare a meritarvi'' ha sottolineato Pieretti rivolgendosi agli studenti. ''Su di voi - ha concluso - cade la responsabilita' di mantenere, anche per i prossimi, anni la fiducia che vi e' stata data''.
 

Condividi