PERUGIA - "Credere nell'Europa attraverso fasi di conoscenza progressive. L'Europa e' un organo vivente che raggiunge obiettivi solo attraverso l'impegno di tutti gli Stati membri. L'Europa e' la casa di tutti i cittadini europei e tutti sono chiamati a concorrere alla sua crescita economica e sociale". E' questo il filo conduttore che ha accompagnato il lungo viaggio fino a Bruxelles che oltre 350 studenti delle scuole superiori dell'Umbria hanno ricevuto quale premio per aver partecipato al progetto "Agora' per i giovani cittadini europei. La mia Europa", promosso dalla sezione Educazione alla cittadinanza dell'assemblea legislativa regionale in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale.

Ad attenderli, nella capitale belga - e' detto in un comunicato - hanno trovato stamani il presidente dell'assemblea legislativa dell'Umbria, Eros Brega, il quale, nel suo saluto, non ha mancato di evidenziare l'importanza di sentirsi realmente cittadini europei con il diritto, ma soprattutto con il dovere, di partecipare attivamente e fattivamente alle scelte che le istituzioni decidono di percorrere per una crescita comune utile e necessaria per uscire da una crisi contro la quale anche l'Italia sta cercando di mettere in campo ogni strategia ed iniziativa. 

E dell'importanza del prossimo semestre, che proprio il nostro Paese sara' chiamato a governare, ha parlato Beatrice Gianani, rappresentante permanente del Senato italiano presso l'Unione europea nell'ambito del Coordinamento degli uffici regionali presenti a Bruxelles. 

Nel corso dell'incontro - prosegue il comunicato - e' intervenuta anche Rossella Biagi (associazione "per Perugia
capitale europea dei giovani 2017") che ha parlato agli studenti umbri dell'importanza della presenza di Perugia tra le cinque  citta' finaliste. Il capoluogo umbro dovra' vedersela con Cascais (Portogallo), Galway (Irlanda), Newcastle (Uk) e Varna (Bulgaria). 

L'incontro con i ragazzi umbri ed i loro insegnanti e' stato aperto da Simonetta Silvestri, dirigente del servizio Corecom regionale. La giornata degli studenti e' proseguita con la visita alle istituzioni comunitarie e la partecipazione alla "Festa dell'Europa, porte aperte Unione Europea". 

Il progetto mira a sviluppare le competenze della cittadinanza nelle scuole, educare alla cittadinanza attiva, alla democrazia e alla partecipazione responsabile, aumentare la consapevolezza dei diritti legati alla cittadinanza europea attraverso percorsi di formazione con seminari di educazione alla cittadinanza europea con esperti nelle scuole. Prevede inoltre conversazioni in Europa con momenti di dialogo e confronto, in partnership con studenti di altre scuole europee; e l'ideazione e realizzazione di uno spot sul tema "La mia Europa", presentato in piu' lingue, che sara' diffuso attraverso le radio comunitarie dell'Umbria.

Sono stati coinvolti 600 studenti dai 17 ai 18 anni di 21 istituti superiori dell'Umbria, 370 di loro, accompagnati da 21 insegnanti, sono andati in visita al Parlamento europeo a Bruxelles. 

Queste le scuole che hanno partecipato: Istituto tecnico economico "Rosselli-Rasetti", Castiglione del lago; istituto tecnico economico "Scarpellini", Foligno; Liceo scientifico-artistico "Marconi", Foligno; Istituto superiore "Casimiri", Gualdo Tadino; Istituto di istruzione superiore " I. Calvino", Citta' della Pieve; Istituto di istruzione superiore "Mazzatinti", Gubbio; Liceo classico "A. Mariotti", Perugia; Istituto tecnico tecnologico "A. Volta", Perugia; IIPSIA "Cavour-Marconi-Pascal", Perugia; Liceo scientifico "G. Alessi", Perugia; Istituto di istruzione superiore "Gattapone", Gubbio; Istituto di istruzione superiore "Battaglia", Norcia; Liceo statale "A. Pieralli", Perugia; Istituto tecnico economico "A. Capitini", Perugia; Istituto di istruzione superiore "Patrizi- Baldelli",Citta' di Castello; Liceo scientifico "G. Galilei", Terni; Liceo scientifico "R.Donatelli", Terni; Istituto di istruzione superiore scientifico e tecnico, Orvieto; Iisptc "A. Casagrande-F. Cesi", Terni; Istituto magistrale "F. Angeloni", Terni; Istituto di istruzione superiore classico e artistico, Terni.

 

Condividi