Sciami di robot sottomarini 'parlano' con luce e suoni
ROMA - 'Parlare' sott'acqua con luci e suoni e creare degli sciami di robot: e' il nuovo sistema di comunicazione sottomarina, nato dalla collaborazione di Enea, Universita' di Tor Vergata e Perugia e presentato alla RomeCup, ideato per creare sciami di mini robot in grado di muoversi in modo coordinato per analizzare i livelli di inquinamento, cercare reperti archeologici o monitorare lo stato di salute di piattaforme petrolifere.
"Il nostro obiettivo - ha spiegato Silvello Betti, dell'Universita' di Tor Vergata - e' quelli di far lavorare dei piccoli rover sottomarini, come ad esempio i Venus creati dall'Enea, come un gruppo di pesci azzurri o uno sciame di api". Per farlo e' necessario far comunicare i robot, e farlo in modo veloce e 'potente'. Per questo i ricercatori hanno deciso di unire la 'forza' di luce e suono: la prima permette di trasmettere un gran quantita' di informazione molto rapidamente ma solo con acqua molto pulita e a brevi distanze, la seconda ha prestazioni minori ma e' utilizzabile anche in acqua sporca e a grandi distanze.
"Uno sciame - ha proseguito Betti - permette di realizzare operazioni complesse in modo molto piu' rapido di un singolo rover sottomarino e quindi un importante risparmio". Tra i molti compiti che potrebbero svolgere si pensa ad esempio nel monitorare e delimitare aree colpite da catastrofi inquinanti, identificare e mappare zone archeologiche subacquee oppure controllare lo stato di salute di strutture come le piattaforme petrolifere.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago