PERUGIA - Nell’ambito della convenzione fra Aeronautica Militare Italiana e CNSAS Corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e grazie alla continua e fattiva collaborazione tra l’Aviosuperficie di Terni e il SASU Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria, giovedì 30 Giugno si terrà un’ esercitazione congiunta con l'85° gruppo S.A.R. (Search And Rescue) di Pratica di Mare con i vari reparti logistici.

L'esercitazione vuole essere non solo un'occasione per gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico per affinare le competenze nelle operazioni “S.A.R.”, ma anche una dimostrazione di quanto la collaborazione tra le due realtà, militari e civili, può essere determinante per una maggiore qualità degli interventi. Durante la giornata il personale pilota e tecnico dell’aeronautica Militare darà indicazioni ai Tecnici del SASU sulle modalità operative impartendo le indicazioni di sicurezza sull’utilizzo dell’elicottero nelle attività di soccorso anche con l’uso di speciali sistemi come il verricello e il gancio baricentrico. In particolare l’elicottero Militare tipo HH-3F, simulerà il trasporto materiali in zona d’intervento e interventi di soccorso e recupero feriti con barella e verricello.

La collaborazione tra i reparti aerei militari e gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico, sia a livello nazionale che regionale, è una realtà storica consolidata. Questa esercitazione, resa possibile grazie alla disponibilità dell’aviosuperficie di Terni che ha messo a disposizione come base logistica la piazzola dell’elisuperficie, certificata ENAC anche per utilizzo notturno, ha la finalità di aggiornare e integrare le rispettive competenze e di rafforzare gli specifici protocolli operativi, soprattutto alla luce dei frequenti impieghi del supporto aereo nelle azioni di soccorso anche in ambito civile.

Silvia Sigali Parasecolo
Addetta stampa SASU

 

Condividi