ORVIETO - Sara' il workshop dal titolo "Stili di vita & salute: tra bisogni individuali e diritti di cittadinanza", ad aprire martedi'' 21 ottobre, la terza manifestazione nazionale "Guadagnare salute", organizzata ad rvieto dal 22 al 23 ottobre, dall'Istituto superiore di sanita' e dalla Regione Umbria.

Per tre giorni Orvieto quindi, diventera' la capitale del diritto alla salute attraverso una serie di iniziative con rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, organizzazioni sociali e di promozione sportiva.

L'appuntamento di martedi' 21, organizzato dalla Regione Umbria - riferisce un comunicato dell'ente - e dal Comune di Orvieto insieme all'Uisp, una delle maggiori associazioni italiane che si occupa di attivita'  motoria e sportiva, si terra' al Centro congressi "Palazzo del Capitano del Popolo", dalle ore 10 alle 17,30.

Apriranno i lavori l'assessore regionale allo sport, Fabio Paparelli e il sindaco di Orvieto, Giuseppe Germani. Parteciperanno esperti del ministero della Salute, sindaci, associazioni nazionali come Save the Children e rappresentanti delle Regioni Toscana, Marche, Lazio, Campania, Umbria.

Nella circostanza verranno presentate alcune delle migliori esperienze promosse a livello territoriale dirette ai bambini, alle famiglie, agli adulti e alle persone anziane. L'obiettivo - spiega il comunicato - e' quello di proporre un nuovo modello di "policy" capace di coinvolgere tutti i soggetti in campo, dalle istituzioni alle organizzazioni sociali, per fare rete e rilanciare la sostenibilita' del diritto alla salute.

Nel corso dei lavori, a partire dalle ore 15, verra' presentato il protocollo d''intesa siglato tra la Regione Umbria e il comitato regionale Uisp Umbria, per realizzare un programma di collaborazione per la promozione di stili di vita attivi, il contrasto alla sedentarieta', il sovrappeso e l'obesita'. In questa stessa sede verra' presentata una lettera di intenti tra Uisp e Regione Toscana, con le medesime finalita'.

I lavori sono divisi in quattro sessioni: "Bambini, ragazzi e famiglie”, "La salute mentale come diritto per tutti i cittadini", "Adulti e anziani", "Una rete tra le reti".

La riflessione conclusiva sara' affidata ad una tavola rotonda dal titolo "Una policy per quale salute?", alla quale prenderanno parte la vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Carla Casciari, Rosa D'Amelio, presidente della commissione consiliare politiche giovanili, disagio sociale e occupazione della Regione Campania, Giuseppe Germani, sindaco di Orvieto, Almerino Mezzolani, assessore alla Salute Regione Marche, Stefania Saccardi, vice presidente della Regione Toscana e assessore al Welfare, politiche per la casa, integrazione socio-sanitaria, Nicola Sanna, sindaco di Sassari; Rita Visini, assessore Politiche sociali e sport Regione Lazio; Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp.

La tavola rotonda sara' coordinata da Erika Baglivo, redattrice del Tgr Rai Umbria. Sara' possibile seguire i lavori in diretta video-streaming su www.uisp.it grazie a due finestre, dalle 10 e dalle 16. Oppure su Facebook e Twitter con l'hastag #Dirittiallasalute.

 

Condividi