Sanità/ Consulenze cardiologiche negli ospedali della Asl 1
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/sanita_2_7.jpg)
In poco piu' di tre mesi ha già dato risultati "molto positivi, sia in termini numerici sia qualitativi", una convenzione tra l'Asl n.1 e l'Azienda ospedaliera di Perugia, attiva dal primo novembre del 2011, grazie alla quale la Asl è in grado di offrire consulenze cardiochirurgiche direttamente nei presidi ospedalieri dell'alto Tevere e dell'alto Chiascio.
CITTA' DI CASTELLO - In poco piu' di tre mesi ha gia' dato risultati ''molto positivi, sia in termini numerici sia qualitativi'', una convenzione tra l'Asl n.1 e l'Azienda ospedaliera di Perugia, attiva dal primo novembre del 2011, grazie alla quale la Asl e' in grado di offrire consulenze cardiochirurgiche direttamente nei presidi ospedalieri dell'alto Tevere e dell'alto Chiascio.
Il commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Perugia, Walter Orlandi, e il direttore generale della Asl 1, Andrea Casciari - e' detto in una nota della Asl - hanno espresso la loro soddisfazione per l'accordo, ''che si inquadra in un programma di integrazione tra le varie strutture sanitarie umbre, volto a valorizzare le eccellenze regionali e ridurre la mobilita' passiva, mettendo al servizio del cittadino lo specialista nella struttura ospedaliera a lui piu' vicina''.
Coordinatore del progetto di consulenze e' il direttore della struttura complessa di cardiochirurgia dell'ospedale S. Maria della Misericordia, Temistocle Ragni, che ha avviato consulenze negli ospedali di Citta' di Castello e di Gubbio-Gualdo Tadino per la valutazione dei singoli casi e per formulare l'indicazione chirurgica. L'iniziativa ha gia' consentito di sottoporre ad intervento chirurgico, nella struttura ospedaliera di Perugia, pazienti affetti da patologie cardiovascolari assai impegnative, evitando cosi' ingiustificati e rischiosi viaggi in ospedali extraregionali.
Sono stati 18 gli accessi, 64 le visite e 29 gli interventi chirurgici. Il direttore generale della Asl 1, Andrea Casciari, ha precisato che al momento sono previsti tre accessi al mese, con piena collaborazione dei medici delle strutture ospedaliere della Asl 1, assicurando cosi' una valutazione di pazienti che potrebbero necessitare di intervento cardiochirurgico e successivo controllo post-operatorio.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago