S.Andrea delle Fratte-Pg. Inaugurazione impianti sperimentali di climatizzazione
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/Santandrea-delle-fratte.jpg)
Domani alle ore 16,30 saranno inaugurati gli impianti sperimentali di Sant’Andrea delle Fratte del progetto S.C.E.R. (Sviluppo di un nuovo sistema di Climatizzazione di edifici in ambito urbano basato sulle fonti Energetiche Rinnovabili). Parteciperà l’assessore all’ ambiente, Lorena Pesaresi, con le conclusioni, dopo la visita agli impianti e le relazioni tecniche, di Corrado Clini, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Previsti anche gli interventi di Franco Cotana, Direttore del CRB - Consigliere CIRIAF; Giancarlo Baldassarri, Presidente del consorzio Le fratte; Marco Arcelli Consorzio Le Fratte e responsabile del progetto Scer.
Il progetto di ricerca, realizzato nell’ambito di un bando promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, consiste nello sviluppo, nella realizzazione e nel monitoraggio di impianti prototipali di climatizzazione nell’area commerciale/artigianale/industriale di Sant’Andrea delle Fratte, uno dei poli imprenditoriali più rilevanti di Perugia e dell’Umbria dove operano attività particolarmente energivore.
I nuovi impianti proposti sono basati interamente sulle fonti energetiche rinnovabili e sono in grado di rendere energeticamente autonomi gli edifici che li ospitano. I partner promotori dell’iniziativa sono il Consorzio le Fratte, in qualità di proponente e di capofila del progetto, il CRB (Centro Ricerca Biomasse – Università degli Studi di Perugia) ed il Comune di Perugia - Assessorato alle Politiche Energetiche e Ambientali.
“Il progetto – spiega l’ assessore Pesaresi – è il primo del genere in Italia, e si inserisce con coerenza nella politica energetica del Comune, tesa sia al risparmio che alla adozione di fonti alternative. Un progetto, inoltre, in cui si sono incrociati attori pubblici e privati, centri di ricerca scientifici dell’ Ateneo e aziende. Il risultato è una concreta soluzione al tema della climatizzazione in grandi aeree industriali come Sant’Andrea delle Fratte, dove il consumo di energia per rispondere a questa esigenza è rilevante. Perugia si dimostra ancora una volta capace di innovare”.
Nell’ottica di riqualificare l’area industriale di S. Andrea delle Fratte, si è pensato di sviluppare e monitorare sistemi di climatizzazione innovativi capaci di integrare quattro diverse tipologie di fonti energetiche rinnovabili, combinate in due distinti prototipi. Il primo prototipo impiega l’energia da solare fotovoltaico abbinata all’impiego di pompe di calore a sistemi geotermici a bassa entalpia, mediante sonde geotermiche verticali.
Il secondo tipo di prototipo impiega un impianto solare fotovoltaico in copertura per il soddisfacimento del fabbisogno di energia elettrica, una caldaia a biomassa che provvede al riscaldamento invernale ed al raffrescamento estivo mediante l’alimentazione di una macchina frigorifera ad assorbimento.
I prototipi, nati come modelli di possibile sviluppo di impianti di climatizzazione per edifici artigianali e commerciali, dopo un attento monitoraggio e una valutazione dei benefici energetici, economici e ambientali, saranno pronti per essere replicati sia nell’intera zona di Sant’Andrea delle Fratte sia su grande scala, in tutto il territorio nazionale.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago