PERUGIA - La campagna nazionale a difesa dell’ambiente giunge al suo secondo mese: ora ai Comuni non resta che rispondere al censimento.

Al secondo mese dall’avvio della campagna nazionale Salviamo il paesaggio fanno ben sperare i primi risultati ottenuti dal comitato promotore costituitosi a difesa del territorio. A livello nazionale si contano le adesioni di ben 697 tra associazioni nazionali e comitati locali ed oltre 11.000 adesioni di persone che, a titolo individuale, hanno voluto dare il proprio sostegno al movimento.

La campagna Salviamo il paesaggio nasce con l’obiettivo principale di tutelare il territorio italiano dalla deregulation e dal cemento selvaggio. Dai dati si apprende che negli ultimi 30 anni in Italia è stato cementificato un quinto del nostro territorio e, come se non bastasse, ci sono 10 milioni di case vuote. Ciononostante si continua a costruire. Da qui la prima azione concreta proposta dalla campagna: l’invio ad ogni Comune italiano della richiesta di compilare un censimento capillare per mettere in luce quante abitazioni e quanti edifici produttivi siano già costruiti ma non utilizzati, vuoti o sfitti. La scheda per la raccolta dei dati, elaborata da un gruppo di oltre 150 esperti - tra amministratori locali, architetti, urbanisti, professionisti del settore - è stata recapitata a tutti gli 8.101 Comuni italiani.

Anche il comitato locale, costituitosi a Perugia nelle scorse settimane e composto da numerose associazioni, ha avviato una fervente attività di sensibilizzazione e comunicazione: sono state raccolte centinaia di firme a sostegno della campagna, ma, ancora più importante dei numeri, è senza dubbio la reazione delle cittadine e dei cittadini, che stanno mostrando grande interesse e attenzione alle tematiche dell'iniziativa. Una ricca agenda di appuntamenti verrà proposta alla cittadinanza nelle prossime settimane: tutti i sabati del mese di maggio verrà allestito un punto informativo al mercato di Pian di Massiano, per la raccolta delle firme e la distribuzione di materiale; il 24 maggio, presso la sala conferenze della Casa dell’associazionismo di Via della Viola, i promotori della campagna saranno presenti all’evento di presentazione del libro di Tonino Perna Eventi estremi. Come salvare il pianeta e noi stessi dalle tempeste climatiche e finanziarie e, il 3 giugno, Salviamo il paesaggio diventerà una tappa della Magna longa organizzata da Slow Food ad Alcatraz.
La campagna è partita con grande vigore e partecipazione, resta solo da sperare che i Sindaci dei Comuni umbri raccolgano l’invito a compilare il censimento. A questo proposito, il comitato locale Salviamo il Paesaggio fa appello a Wladimiro Boccali, Nadia Ginetti e Alvaro Verbena in qualità di Sindaci dei comuni di Perugia, Corciano e Deruta affinchè si facciano carico di una importante attività di conoscenza del sistema urbanistico dei comuni da loro governati e promuovano insieme ai componenti della Giunta Comunale una ricognizione del patrimonio urbanistico pubblico e privato per progettare con i cittadini la città del futuro. Una città vissuta e " tutelata" in prima persona dai singoli abitanti per garantire vivibilità e sicurezza a tutta la comunità. Chiediamo ai comuni – dichiarano i rappresentanti del gruppo locale - di fornirci un quadro certo dei dati sul consumo di territorio in Umbria per iniziare a progettare insieme città più vivibili, risparmiare suolo agricolo, tutelare e riqualificare il paesaggio. È necessario conoscere quante abitazioni e quanti fabbricati produttivi vuoti, sfitti, non utilizzati e quante aree edificabili vi siano oggi all’interno dei nostri confini comunali. Nei prossimi giorni, proseguono gli animatori di Salviamo il paesaggio, inviteremo il presidente del Consiglio Comunale ed i consiglieri ad attivarsi per sostenere questa importante iniziativa anche nell'ambito dello stesso Consiglio al fine di contribuire con il massimo della partecipazione al conseguimento degli obbiettivi che proponiamo.

Attualmente hanno aderito al comitato locale: Acu Umbria, AIPAI, Cittadinanzattiva, Corciano Attiva, Aiab, Fondo per l’Ambiente Italiano, Legambiente, Libera, Mente Glocale, Movimento Consumatori, Monimbò Bottega del mondo, Pan Kalon, Perugia e oltre, Slow Food, Touring Club, Unione Nazionale Consumatori, WWF

Per informazioni: salviamoilpaesaggioperugia@gmail.com

 

Condividi