Salute – Presentata la “Settimana del benessere psicologico” 2011
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/PSICOLOGIA.jpg)
PERUGIA - “Lo psicologo al servizio del cittadino”: è lo slogan dell’edizione 2011 della “Settimana del benessere psicologico” che si terrà dal 21 al 27 novembre con più di 100 professionisti pronti a fornire una consulenza gratuita presso i propri studi, le farmacie del territorio e gli Sportelli del cittadino e polifunzionali della Provincia di Perugia.
L’iniziativa, che si aprirà il 19 novembre con il convegno inaugurale “La sfida dell’economia della felicità”, è organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria con il patrocinio delle Province di Perugia e Terni, della Regione Umbria e con la collaborazione di Federfarma Umbria. A illustrare questa mattina presso la Sala Pagliacci il ricco programma che prevede 50 incontri, tra convegni e seminari in 20 comuni coinvolti, erano presenti il vice presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi, la presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria Imma Tomay, il maggiore Carlo De Luca del Comando Regionale Umbria della Guardia di Finanza, il vicepresidente di Federfarma Perugia Massimo Ortalli, il vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia Giuseppina Mantucci e il Presidente Adoc – Associazione per la difesa e l’orientamento Angelo Garofalo. Sono intervenuti anche il sindaco di Bastia Umbra Stefano Ansideri e Adelaide di Basilio dell’Associazione Penelope.
“La Provincia di Perugia è lieta di accogliere l’evento di presentazione della Settimana del benessere psicologico – afferma il vice presidente Rossi – si tratta di un’iniziativa in piena coerenza con le politiche di promozione della salute che l’Ente sta portando avanti in raccordo con le associazioni e gli ordini professionali del territorio. Prestare attenzione al benessere psicologico – continua – significa essere coerenti con una visione della salute a tre dimensioni: fisica, psichica e sociale, un concetto giuridicamente acquisito da qualche decennio, ma non ancora attuato dal punto di vista dei servizi che non offrono ancora giuste attenzioni ai bisogni psico-sociali delle persone”.
“Le persone sono la risorsa più preziosa per ogni comunità – precisa la dott.ssa Tomay – per questo abbiamo deciso anche quest’anno di organizzare la Settimana del benessere psicologico. Il nostro intento è di promuovere un cambiamento culturale: dobbiamo combattere i pregiudizi che ancora oggi pesano sulla nostra professione e ribadire con forza che lo psicologo lavora per la promozione della salute, intesa non come assenza di malattia ma come stato di completo benessere psichico, fisico e sociale, come affermato dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità”. Un ruolo chiave per avvicinare cittadini e psicologi sarà svolto dalle farmacie aderenti all’iniziativa che presso i loro locali daranno ai cittadini la possibilità di una prima consulenza psicologica gratuita.
“Le farmacie – spiegano Ortalli e Mantucci - si confermano il primo punto di contatto fra i cittadini e il Sistema Sanitario Nazionale e per questo ci auguriamo di consolidare ulteriormente la collaborazione con l’Ordine degli Psicologi e la Provincia di Perugia”. Il valore economico del benessere psicologico è stato messo in evidenza da Garofalo: “in Italia – ha ricordato - la Corte di Cassazione ha stimato in 800 milioni di Euro il costo del malessere organizzativo”. Novità dell’edizione 2011 è lo Sportello Benessere Organizzativo, servizio di ascolto psicologico gratuito per analizzare il disagio che si manifesta nei contesti lavorativi. Il servizio, rivolto a lavoratori, occupati, disoccupati e pensionati, è attivo in via sperimentale dal 21 al 26 novembre presso gli Sportelli del Cittadino e Sportelli Polifunzionali della Provincia di Perugia.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago