PERUGIA - In Umbria i saldi invernali cominceranno il 5 gennaio e dureranno 60 giorni. Secondo le stime dell'ufficio studi di Confcommercio ogni famiglia spendera' 403 euro per l'acquisto di capi d'abbigliamento ed accessori.

''La crisi economica e una stagione autunnale caratterizzata da un clima mite - sottolinea Carlo Petrini, presidente del settore moda Confcommercio della provincia di Perugia - non hanno di certo favorito le vendite di capi d'abbigliamento della collezione autunno-inverno. E anche a dicembre abbiamo dovuto fare i conti con un Natale all'insegna della forte contrazione dei consumi e di molta prudenza negli acquisti. Inoltre, i margini delle imprese hanno subito un'ulteriore riduzione perche' per sostenere consumi gia' deboli i commercianti, laddove possibile, hanno assorbito l'aumento dell'Iva dal 20% al 21% deciso quest'estate. Ora con l'avvio dei saldi confidiamo in una boccata d'ossigeno per le vendite''.


Consigli Confcommercio per acquisti corretti - Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Confcommercio ricorda alcuni principi di base. Cambi: la possibilita' di cambiare il capo dopo che lo si e' acquistato e' generalmente lasciata alla discrezionalita' del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art. 128 e seguenti del Codice del consumo). In questo caso scatta l'obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso cio' risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore e' pero' tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. Prova dei capi: non c'e' obbligo. E' rimesso alla discrezionalita' del negoziante. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante qualora sia esposto nel punto vendita l'adesivo che attesta la relativa convenzione. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso. Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.
 

Condividi