SELLANO - Sabato prossimo, 30 settembre, a Postignano, durante l'incontro con gli antropologi ELISABETTA MORO e MARINO NIOLA (ore 18, Chiesa SS. Annunziata, ingresso libero), oltre la presentazione dei due libri "Andare per i luoghi della dieta mediterranea" e "La Dieta Mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita", sarà mostrata e illustrata al pubblico la convenzione stipulata tra la Società Castello di Postignano e l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, che ha per oggetto lo svolgimento di attività di collaborazione scientifica, didattica, formativa e di ricerca da svolgersi nel borgo Castello di Postignano.

La convenzione riguarda in particolare il centro studi MedEatResearch, diretto dai Proff. Marino Niola e Elisabetta Moro, che svolge attività di ricerca, formazione e comunicazione sulla storia, la sociologia, le culture e le antropologie alimentari, con particolare attenzione alla Dieta Mediterranea e alla green economy.

L'accordo prevede, tra l'altro, l'organizzazione di stage presso i due enti per favorire la formazione e l'aggiornamento del personale dipendente, delle risorse umane in generale e degli studenti dei corsi di laurea della suddetta Università e l'ideazione di mostre, manifestazioni pubbliche, eventi e campagne di comunicazione per la promozione delle culture alimentari, in particolare della Dieta Mediterranea

L'appuntamento di sabato prossimo è nell'ambito della sesta edizione della manifestazione culturale "Un Castello all'Orizzonte" che si tiene al borgo restaurato con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Sellano.

I due libri che saranno presentati:

il primo, è di Elisabetta Moro e Marino Niola "Andare per i luoghi della dieta mediterranea" Editore Il Mulino, 2017;
il secondo, è di Elisabetta Moro, è "La Dieta Mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita" Editore Il Mulino, 2014.

Marino Niola è un antropologo della contemporaneità. Insegna Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance, Antropologia culturale e Miti e riti della gastronomia contemporanea all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. All’Università di Trieste, nel 1999, è stato tra i fondatori del primo Corso di Laurea italiano in Scienze e Tecniche dell'Interculturalità.

È direttore del MedEatResearch (Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea - sitohttp://www.unisob.na.it/ateneo/c002.htm?vr=1) istituito nel 2012 presso il Suor Orsola Benicasa.
È editorialista de La Repubblica. Sul Venerdì di Repubblica cura la rubrica Miti d’oggi.
Collabora con Le Nouvel Observateur, Il caffè di Locarno, Il Mattino di Napoli.

Tra i suoi ultimi libri, si ricordano: Homo dieteticus (Il Mulino, 2005), Hashtag (Bompiani, 2014), Miti d’oggi (Bompiani, 2012).    

Elisabetta Moro è Professore Ordinario di Antropologia Culturale presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli dove insegna anche Tradizioni alimentari del Mediterraneo e Turismo enogastronomico. È Co-Direttore del MedEatResearch (Centro di ricerche sociali sulla Dieta Mediterranea) del suo Ateneo. Editorialista del settimanale svizzero Il Caffè, dove cura anche una rubrica dal titolo Oltre il cibo. Collabora con i principali canali televisivi e radiofonici italiani. Grazie a lei, la scoperta della dieta mediterranea è diventata un topic mediatico di rilievo.

Il borgo medievale di Postignano (o Castello di Postignano), frazione del Comune di Sellano, fu abbandonato negli anni ’60 ed è tornato a vivere grazie ad una attenta opera di restauro durata molti anni, a cura degli Architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella.

Condividi