PERUGIA - Perché il gallo canta all'alba? Gli Asinelli sono davvero poco intelligenti? Perché i rapaci perdono le penne? Che differenza c'è fra mammiferi e rettili? Domande che tutti i bambini si fanno e che da oggi potranno trovare una risposta a Città della Domenica, parco divertimenti di Perugia, che ha ideato l'esperienza per bambini "Ranger per un giorno".

 

Una giornata intera a contatto con gli animali, per imparare a conoscerli, nutrirli ed amarli. E poi: laboratori didattici; visite guidate; ricerca delle tracce lasciate dagli animali del parco; riconoscimento di piante e fiori tipici…

Insomma tutto il necessario per diventare un vero Ranger.

Dopo la visita guidata nell’area faunistica, ai recinti degli animali che affascinano tanto i bambini (canguri, renne, antilopi), la giornata dei “Ranger per un giorno” proseguirà incontrando gli esemplari tipici della tradizione italiana che sono ospitati al parco: mucche, maiali, pecore, capre, cavalli… oltre ai simpatici asinelli bianchi, specie tutelata da Città della Domenica.

 

I bambini potranno incontrare da vicino Burro, la mascotte del parco, conoscendo da vicino le mamme e i cuccioli appena nati al parco.

 

I laboratori serviranno anche a soddisfare le curiosità dei bambini sul comportamento animale e a stabilire un contatto diretto con gli animali da fattoria, ormai esperienza sempre più rara per i bambini che vivono in città.

 

Con Ranger per un giorno, il bambino può imparare a relazionarsi in modo corretto con gli animali, evitando forme di fobia o maltrattamento, sviluppando al contempo le sue migliori qualità, sviluppando un senso di rispetto per la natura.

 

Lungo i sentieri del Bosco incantato, i Ranger andranno alla ricerca delle tracce degli animali del parco, attraverso un percorso didattico.

 

Con l’Erbario, infine, i bambini impareranno a riconoscere le piante, a classificarle, a trattarle nel modo giusto, scoprendo la loro importanza nel ciclo della vita.

 

 Ranger per un giorno è un’esperienza su prenotazione.

Per informazioni, è possibile contattare il parco via mail (didattica@cittadelladomenica.it) o telefono (349.44.19.634).

Condividi